Turismo

passeggiata lago di como

3000 scalini di Como: stupenda passeggiata sul Lago di Como

Se sei un appassionato di trekking e dolci, non puoi perderti l’esperienza unica della passeggiata con 3000 gradini sul lago di Como. Il lago di Como è una delle mete più amate per le passeggiate panoramiche, adatte a tutti i livelli, dai camminatori esperti ai turisti del fine settimana. Con le sue montagne scoscese, uno …

3000 scalini di Como: stupenda passeggiata sul Lago di Como Leggi altro »

Turismo in Brianza: cosa vedere a Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto monzese) è il comune più meridionale della provincia di Monza e Brianza. Il nome della città deriva dal “brugo”, un arbusto appartenente alla famiglia delle Ericacee, che cresceva su tutto il territorio. Se vuoi sapere cosa vedere a Brugherio, continua a leggere l’articolo! Cosa vedere a Brugherio Chiesa parrocchiale San Bartolomeo …

Turismo in Brianza: cosa vedere a Brugherio Leggi altro »

Cosa vedere a Meda

Meda è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza. Si trova a circa 22 km da Milano, 14 km da Monza e 23 km a sud di Como. La città è famosa per la sua industria del mobile e per la produzione di arredi.Cosa vedere a Meda Villa Antona Traversi E’ una dimora …

Cosa vedere a Meda Leggi altro »

Barlassina, cosa vedere

Barlassina, Barlassina in dialetto brianzolo, si trova a circa 13 km da Monza,21 km a nord di Milano e 17 km da Como, sulle colline della Valle del Seveso, nella Brianza comasca, poco distante dalle Prealpi Lombarde. L’abitato si estende su due aree, quella a est digradante verso la valle del Seveso e quella a …

Barlassina, cosa vedere Leggi altro »

Muggiò, cosa vedere

Muggiò è un comune italiano di 23 734 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia. Cosa vedere a Muggiò 1 Mausoleo Casati Stampa di Soncino Il Mausoleo, collocato all’interno del cimitero urbano, ospita i sepolcri di molti componenti della nobile famiglia Casati, tra cui quelli di Teresa Casati , Federico Confalonieri , Gabrio …

Muggiò, cosa vedere Leggi altro »

Seregno, cosa vedere

Seregno, Serègn in dialetto brianzolo, è un comune situato nella bassa Brianza. A breve distanza dalle prime colline moreniche e pianalti brianzoli (che si ritrovano nei territori dei comuni confinanti di Albiate, Cabiate, Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lissone, Meda, Mariano Comense e Seveso) e in vista delle Prealpi lombarde (Grigna, Grignetta e Resegone).Seregno …

Seregno, cosa vedere Leggi altro »

Agrate Brianza, cosa vedere

Agrate Brianza (Agraa in dialetto brianzolo e semplicemente Agrate) è formato dall’unificazione dei territori di Agrate e di Omate. Cosa vedere ad Agrate Brianza 1 Villa Schira-Corneliani Costruzione risalente al XVI-XVII secolo. Essa si differenzia dalle vecchie ville signorili del paese per la severa sobrietà della facciata, ornata comunque da un balconcino in ferro che …

Agrate Brianza, cosa vedere Leggi altro »

Nova Milanese, cosa vedere

Nova Milanese, Noa in dialetto brianzolo è un comune della provincia di Monza e della Brianza. Il territorio novese è attraversato dal Canale Villoresi (dal nome del suo ideatore Eugenio Villoresi), che scorre da ovest verso est mettendo in comunicazione le acque del fiume Ticino con quelle dell’Adda per irrigare la bassa Brianza. Le strade …

Nova Milanese, cosa vedere Leggi altro »

Cosa vedere a Arcore

Arcore, Arcor in dialetto brianzolo, si trova nella pianura padana a nord-est di Milano da cui dista 30 km circa, e vicino a due importanti città della provincia brianzola Monza e Vimercate. Il paese è noto in quanto all’interno del suo territorio si trovano l’ex Villa Giulini-Casati-Stampa, ora Villa San Martino, e la Villa Borromeo …

Cosa vedere a Arcore Leggi altro »

Carrello
Scroll to Top