Turismo

Cosa vedere a Arcore

Arcore, Arcor in dialetto brianzolo, si trova nella pianura padana a nord-est di Milano da cui dista 30 km circa, e vicino a due importanti città della provincia brianzola Monza e Vimercate. Il paese è noto in quanto all’interno del suo territorio si trovano l’ex Villa Giulini-Casati-Stampa, ora Villa San Martino, e la Villa Borromeo …

Cosa vedere a Arcore Leggi altro »

Basilica dei Santi Siro e Materno

Desio, cosa vedere

COSA VEDERE A DESIO 1 Basilica dei Santi Siro e Materno In pieno centro cittadino, presso piazza Conciliazione, sorge l’antica Basilica dei Santi Siro e Materno, chiesa parrocchiale della città di Desio. La torre campanaria che ancora oggi è possibile vedere, ha origini risalenti all’inizio del Quattrocento quando questo dovette essere ricostruito dopo che il precedente era stato incendiato …

Desio, cosa vedere Leggi altro »

Duomo di Monza

Monza, cosa vedere e cosa fare

Monza, Munscia in dialetto monzese, è il capoluogo della provincia di Monza e della Brianza. Con 124000 abitanti ca è famosa nel mondo per la presenza dell’Autodromo nazionale, dove si disputa il Gran Premio d’Italia di Formula 1. COSA VEDERE A MONZA 1 Visitare il centro storico Il centro della città è facilmente raggiungibile sia …

Monza, cosa vedere e cosa fare Leggi altro »

Cosa vedere a Albiate

Albiate, Albiàa in dialetto brianzolo si trova della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia Cosa vedere ad Albiate 1 La parrocchiale di San Giovanni Evangelista in piazza conciliazione La presenza in Albiate di una chiesa parrocchiale intitolata a San Giovanni Evangelista è attestata sin dal 1280: una descrizione contenuta nel «Liber Notitiae» di …

Cosa vedere a Albiate Leggi altro »

lissone cosa vedere

Lissone, cosa vedere e cosa fare

Lissone, Lisun in dialetto brianzolo, è un comune brianzolo di 46.300 abitanti, la seconda per popolazione della provincia di Monza e Brianza. “Capitale del mobile“, è nota in Italia e all’estero per la produzione e il commercio di articoli per l’arredamento. Sede del DUC, il distretto urbano del commercio e polo culturale della Brianza, annovera …

Lissone, cosa vedere e cosa fare Leggi altro »

Biassono, cosa vedere

Biassono (Biasòn in dialetto brianzolo) si trova in provincia di Monza Brianza. All’interno del territorio comunale, che fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro, scorre il fiume Lambro. Il centro storico è formato dalla piazza ospitante Villa Verri, coi suoi giardini e la Torre. Cosa vedere a Biassono: 1 Il Regio ParcoIl Regio …

Biassono, cosa vedere Leggi altro »

cosa vedere a erba

Cosa vedere a Erba

Erba (Erba in dialetto brianzolo) è un comune Brianzolo di circa 16.000 abitanti della provincia di Como. Cosa vedere a Erba Castello di VillincinoIl centro medievale di Villincino, nel cuore della città, ospita i resti di un antico castello medievale, tra cui l’antico portale a volta chiusa, sormontato da una bifora con colonnetta in marmo …

Cosa vedere a Erba Leggi altro »

Cosa vedere a Seveso

Seveso (Seves in dialetto brianzolo) è un comune italiano di circa 23.000 abitanti, situato nella Bassa Brianza, a circa 21 km da Milano, 18 km da Como e 12 km da Monza. Santuario di San Pietro MartireIl Santuario di San Pietro Martire fu costruito come chiesa nel 1253, di fianco all’edificio che ospitava l’ordine religioso …

Cosa vedere a Seveso Leggi altro »

Lago di Como

Lago di Como

Lago di Como : Informazioni, dati, storia e curiosità Il Lago di Como (noto anche come Lario) è un lago di origine glaciale con una superficie di 146 km/q diventando così il terzo lago più grande d’Italia, dopo quello di Garda e il Lago Maggiore. Profondo più di 400 metri, è uno dei laghi più …

Lago di Como Leggi altro »

Duomo di Monza

Duomo di Monza

La piazza Duomo è dominata dalla bellissima facciata del Duomo che sorge sulle rovine dell’antico “Oracolum” voluto dalla Regina Longobarda Teodolinda nel 595. Rimaneggiato e ricostruito più volte durante i secoli, del periodo longobardo rimane solamente una torre ad est della sacrestia facente funzione di campanile fino a tutto il periodo rinascimentale, e due lastre marmoree. Intorno …

Duomo di Monza Leggi altro »

Carrello
Scroll to Top