Per la nostra rubrica, la ricetta brianzola che vi proponiamo oggi sono i Missoltini
Ingredienti e dosi per 6 persone
MISSOLTINI (n. 12; 800 g circa)
PREZZEMOLO TRITATO (2 cucchiai)
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (6 cucchiai)
ACETO (6 cucchiai)
POLENTA ABBRUSTOLITA (6 fette).
Preparazione:
- Preparare una polenta, tagliarla a fette.
- Risciacquare i missoltini in acqua tiepida con aceto per eliminare l’eccesso di sale ed il grasso rassegato.
- Con il batticarne, pressare i missoltini delicatamente sul tagliere.
- Porre i missoltini su una griglia suff cientemente calda o, se si usa la piastra, in leggera inclinazione per evitare che friggano nel loro olio.
- Grigliare per pochi minuti.
- Rimuovere le scaglie con un coltello.
- Deporli su un piatto di portata, cospargere con prezzemolo tritato, aceto e olio.
- Servire in combinazione alle fette di polenta, anch’esse grigliate.
I Missoltini si mangiano tagliandoli longitudinalmente, aprendoli con una leggera azione di leva esercitata dal coltello ed estraendo l’unica lisca centrale.
Una lavorazione impropria può farne decadere la qualità: come quando la salatura è eccessiva o il grasso del pesce non è stato eliminato accuratamente durante la pressatura.
Una polenta calda o una polenta taragna possono sostituire le fette di polenta abbrustolita: in questo caso diventa piatto unico.
Il vino di accompagnamento deve essere necessariamente rosso, giovane e ben corposo.
I missoltini (misultit) sono una conserva ittica (agoni salati ed essiccati), tipica del Lago di Como: forse proprio all’uso del sale devono il loro nome (contrazione di “mis sota in del tin”). I missoltini sono ormai una specialità/rarità gastronomica, imparentata con altre formulazioni più povere, come i saracch o l’aringa. Anche l’uso di accompagnarli con la polenta rimanda alle tipiche combinazioni di tutto il pesce azzurro con alimenti ricchi di carboidrati complessi (amido).
Se l’articolo sulla ricetta dei Missoltini vi è piaciuto, visitate il nostro blog per scoprirne altre.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visitate le nostre pagine Instagram e Facebook.
Detto brianzolo: “Che ura l’è? L’ura di ier a sta ura de adess.”
Traduzione in italiano: “Che ora è ? L’ora di ieri a questa ora (presa in giro popolare)”