Aurora

cosa vedere a carimate

Turismo in Brianza: cosa vedere a Carimate

Per la nostra rubrica “Turismo in Brianza” oggi vi consigliamo cosa vedere a Carimate. Carimate, o Carimaa nel dialetto comasco, è un incantevole comune italiano situato nella provincia di Como, in Lombardia. Con una popolazione di circa 4.463 abitanti, Carimate si trova nella parte meridionale della provincia, nella zona collinare a nord dell’area brianzola. Il …

Turismo in Brianza: cosa vedere a Carimate Leggi altro »

passeggiata lago di como

3000 scalini di Como: stupenda passeggiata sul Lago di Como

Se sei un appassionato di trekking e dolci, non puoi perderti l’esperienza unica della passeggiata con 3000 gradini sul lago di Como. Il lago di Como è una delle mete più amate per le passeggiate panoramiche, adatte a tutti i livelli, dai camminatori esperti ai turisti del fine settimana. Con le sue montagne scoscese, uno …

3000 scalini di Como: stupenda passeggiata sul Lago di Como Leggi altro »

ricetta brianzola pancott

Ricetta Brianzola: il Pancott

La ricetta brianzola che vi proponiamo oggi è il Pancott. Se sei alla ricerca di un piatto economico per utilizzare il pane raffermo ed evitare di buttarlo, il PANCOTT o PANADA potrebbe essere la scelta perfetta per te. Questo piatto povero è diffuso in tutte le regioni d’Italia e si basa sull’utilizzo di pane secco …

Ricetta Brianzola: il Pancott Leggi altro »

cosa fare in brianza 18 19 marzo

Cosa fare in Brianza nel weekend del 18 e 19 Marzo 2023

Non sai cosa fare in Brianza nel weekend del 18 e 19 Marzo? Qui sotto ti proponiamo alcune attività da fare che coinvolgano grandi e piccini. Sabato 18 Marzo MOSTRA LE IMMAGINI DELLA FANSTASIA – MONZA Inaugurata Sabato 11 Marzo, al Belvedere della Villa Reale, Monza, torna la mostra de “Le immagini della Fantasia”. Questo …

Cosa fare in Brianza nel weekend del 18 e 19 Marzo 2023 Leggi altro »

ricetta brianzola la rüsümada

Ricetta Brianzola: La Rüsümada

Ricetta brianzola del giorno: La Rüsümada La Rüsümada (oppure Rosümada) è uno spuntino tipico Brianzolo:Dal grande potenziale energetico, era ritenuta un ricostituente utile contro le malattie da raffreddamento oppure per riprendersi dopo una sbronza in osteria.Utilizzata anche come colazione prima di andare a lavorare nei campi. La preparazione dura circa dieci minuti. Ingredienti per una …

Ricetta Brianzola: La Rüsümada Leggi altro »

cosa fare in brianza 11 12 marzo

Cosa fare in Brianza nel weekend del 11 e 12 Marzo 2023

Non sai cosa fare in Brianza nel weekend del 11 e 12 Marzo? Qui sotto ti proponiamo alcune attività da fare che coinvolgano grandi e piccini. Da Sabato 11 Marzo MOSTRA LE IMMAGINI DELLA FANSTASIA – MONZA Al Belvedere della Villa Reale, Monza, torna la mostra de “Le immagini della Fantasia” organizzata dalla Fondazione Zavrel …

Cosa fare in Brianza nel weekend del 11 e 12 Marzo 2023 Leggi altro »

Dialetto Brianzolo

Dialetto Brianzolo: storia, ortografia e pronuncia

LA STORIA DEL DIALETTO BRIANZOLO Il dialetto brianzolo ha origini molto antiche. Durante il periodo romano gli abitanti delle zone brianzole erano gli insubri lambrani romanizzati; in questo contesto il latino ricevette una prima deformazione dal sostrato celtico. Nel medioevo, invece, fu influenzato dalle lingue dei paesi circostanti. Più avanti, a causa delle dominazioni spagnola, …

Dialetto Brianzolo: storia, ortografia e pronuncia Leggi altro »

Ricetta Brianzola: la Cassoeula

Cos’è la Cassoeula Ricetta tipica della tradizione brianzola, l’ingrediente protagonista della Cassoeula è sicuramente la verza accompagnata da carne con diversi tagli a seconda della zona. Piatto unico che viene preparato tra la fine dell’autunno e l’inizio del periodo invernale, quando le verze sono più dolci e tenere. La Cassoeula è considerata un piatto proveniente …

Ricetta Brianzola: la Cassoeula Leggi altro »

Carrello
Scroll to Top