Lago di Como : Informazioni, dati, storia e curiosità
Il Lago di Como (noto anche come Lario) è un lago di origine glaciale con una superficie di 146 km/q diventando così il terzo lago più grande d’Italia, dopo quello di Garda e il Lago Maggiore.
Profondo più di 400 metri, è uno dei laghi più profondi d’Europa, e il fondo del lago è più di 200 metri sotto il livello del mare.
Sulle coste del Lago di Como si trovano numerose ville e palazzi come ad esempio Villa Olmo, Villa Serbelloni e Villa Carlotta.
Molti personaggi famosi hanno o hanno avuto le case sulle rive del Lago di Como, come Matthew Bellamy, Madonna, George Clooney, Gianni Versace, Ronaldinho, Sylvester Stallone, Richard Branson e molti altri.
Il Lago di Como è ampiamente considerato come uno dei laghi più belli d’Italia.
Il lago di Como ha la forma molto simile al carattere “Y”. Il ramo settentrionale inizia nella città di Colico, mentre le città di Como e Lecco siedono alle estremità dei rami rispettivamente a sud-ovest e sud-est.
Le piccole città di Bellagio, Menaggio, Varenna e si trovano nel punto di intersezione dei tre rami del lago: un servizio di barca collega le città tra di loro.
Il Lago di Como è alimentato in gran parte dal fiume Adda, che entra nel lago vicino a Colico e ne esce a Lecco.
Questa conformazione geologica rende il ramo sud-occidentale un vicolo cieco, per questo motivo a Como, a differenza di Lecco, il lago puà uscire allagando la città.
La montagna prealpina compresa tra i due rami meridionali del lago tra Como, Bellagio e Lecco, è conosciuto come il Triangolo Lariano.
Qui si trova la sorgente del fiume Lambro. Al centro del triangolo, la città di Canzo è la sede della Comunità Montana del Triangolo Lariano, associazione dei 31 comuni che rappresentano i 71 mila abitanti della zona.
Come destinazione turistica, il Lago di Como è famosa per i suoi paesaggi, la fauna selvatica, e le terme.
E’ possile praticare vela, il windsurf e il kitesurf.