Al momento stai visualizzando Cosa Vedere a Bernareggio: guida Turistica e informazioni
Cosa vedere a Bernareggio

Cosa Vedere a Bernareggio: guida Turistica e informazioni

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Turismo

Bernareggio è un affascinante comune situato nella provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, a circa 25 chilometri a nord-est di Milano. Con una popolazione di circa 11.601 abitanti (dato aggiornato al 2023 secondo ISTAT), questo piccolo centro della Brianza vimercatese offre un mix di storia, natura e tradizioni che lo rendono una meta interessante per una gita fuori porta o una passeggiata immersi nel verde del Parco Agricolo Nord Est. In questo articolo esploreremo cosa vedere a Bernareggio, come raggiungerlo e forniremo alcuni dati statistici sulla popolazione per contestualizzare meglio questa località.

Cosa Vedere a Bernareggio: I Luoghi da Non Perdere

Bernareggio non è solo un tranquillo paese di campagna, ma un luogo che conserva testimonianze storiche e paesaggi naturali degni di nota. Ecco i principali punti di interesse:

  1. Cascina Francolino
    Situata all’incrocio tra via Brigatti e la rotonda di via Roma, Cascina Francolino è uno dei gioielli storici di Bernareggio. Questa cascina fortificata, risalente al Quattrocento, rappresenta un esempio ben conservato di architettura rurale lombarda. La sua importanza storica è legata alla battaglia di Verderio del 28 aprile 1796, quando qui si scontrarono le truppe napoleoniche contro quelle austriache e russe. Oggi è un luogo suggestivo che racconta il passato agricolo e militare della zona. Una passeggiata nei dintorni permette di apprezzare la struttura e il contesto rurale che la circonda.
  2. Il Centro Storico
    Il cuore di Bernareggio è un dedalo di stradine che custodiscono l’atmosfera tipica dei borghi brianzoli. Qui si trovano due chiese di rilievo: la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente, un edificio semplice ma elegante che domina il centro, e altre corti storiche che testimoniano la vita quotidiana di un tempo. Gli antichi palazzi, con i loro porticati e dettagli architettonici, offrono scorci perfetti per gli amanti della fotografia e della storia locale.
  3. Parco Agricolo Nord Est e i Sentieri Naturali
    Bernareggio fa parte del Parco Agricolo Nord Est, un’area verde che si estende tra diversi comuni della Brianza. Questo parco è ideale per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta. Tra i sentieri più noti ci sono:
    • Sentiero 2 Marsalli (Valascia): parte da via Brianza e arriva fino a via Cristoforo Colombo, immerso nel verde.
    • Sentiero 4 Valle di Ronco: inizia vicino a Cascina Sofia, in via Cristoforo Colombo, e offre un percorso tranquillo tra campi e boschi.
    • Sentiero Morti della Brughiera: un tracciato che collega Bernareggio a Ronco Briantino, culminando nella suggestiva Cappella dei Morti della Brughiera.
      Questi percorsi sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di scoprire la fauna e la flora locali, oltre a nuclei rurali come cascine e vecchi mulini.
  4. Cascine e Nuclei Rurali
    Oltre a Cascina Francolino, il territorio di Bernareggio è punteggiato da altre cascine storiche, come Cascina Sofia, che arricchiscono il paesaggio periferico. Queste strutture, spesso circondate da campi coltivati, sono un simbolo della tradizione agricola della Brianza e offrono un contrasto affascinante con la vicinanza ai grandi centri urbani come Milano e Monza.
  5. Eventi e Tradizioni Locali
    Bernareggio è un paese vivo, con eventi che animano la comunità durante l’anno. Tra questi spiccano le sagre paesane, spesso legate a prodotti locali come il miele o i formaggi, e le feste religiose, come quella in onore di Santa Maria Nascente. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura brianzola e assaporare la cucina tradizionale, che include piatti come il risotto con luganega o la cassoeula.

Come Raggiungere Bernareggio

Bernareggio è facilmente accessibile grazie alla sua posizione strategica nella Brianza, vicina a importanti arterie stradali e ferroviarie. Ecco le opzioni principali:

  • In Auto
    Provenendo da Milano, si può percorrere la Tangenziale Est (A51) fino all’uscita 19 (Vimercate Sud). Dopo lo svincolo, basta seguire la strada, prendere la seconda uscita alla prima rotonda e proseguire dritto, seguendo i cartelli per Bernareggio. Da Monza, invece, si imbocca la SP 60 da viale Libertà, si svolta a destra alla rotonda sulla SP 45, e si continua fino a destinazione. Il tragitto da Milano dura circa 30-40 minuti, traffico permettendo, mentre da Monza si impiegano circa 15-20 minuti.
  • In Treno
    La stazione di riferimento è quella di Carnate, servita dalla linea suburbana S8 di Milano e dalla linea regionale Milano-Carnate-Bergamo. Da qui, Bernareggio dista pochi chilometri, raggiungibili con un breve tragitto in autobus o taxi. La stazione di Carnate è ben collegata a Monza, Arcore e altre località della zona.
  • In Autobus
    Diverse linee autobus servono Bernareggio. La Z319 collega il paese a Vimercate, Aicurzio e Ronco Briantino, mentre la D70 passa per Vimercate, Verderio e altri comuni vicini. Gli autobus sono gestiti da operatori locali come Autoguidovie, con orari consultabili online o alle fermate.
  • In Bicicletta o a Piedi
    Per i più sportivi, Bernareggio è raggiungibile tramite piste ciclabili che si snodano nel Parco Agricolo Nord Est, partendo da località vicine come Vimercate o Carnate. È un’opzione ecologica che permette di godere appieno del paesaggio.

Dati Statistici e Popolazione

Bernareggio è un comune di medie dimensioni con una superficie di circa 5,9 km² e una densità abitativa di circa 1.939,5 abitanti per km² (dato basato sull’ultimo censimento ISTAT disponibile al 2023). La popolazione residente ammonta a 11.601 abitanti, con un leggero incremento negli ultimi anni dovuto alla vicinanza con i poli economici di Milano e Monza. Il saldo naturale (nascite meno decessi) è generalmente stabile, mentre il flusso migratorio mostra un moderato afflusso di nuovi residenti, attratti dalla qualità della vita e dalla posizione strategica.

Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 982 persone, pari all’8,93% del totale, un valore che riflette la crescente multiculturalità della zona. La fascia d’età media è in linea con quella della Lombardia, con una buona presenza di famiglie giovani e una componente anziana significativa, tipica dei piccoli centri italiani.

Dal punto di vista economico, Bernareggio ha una storia legata all’agricoltura, passata poi all’industria tessile e oggi basata su artigianato, commercio e piccola industria. La sua posizione favorevole, a breve distanza da Milano (25 km), Monza (10 km) e Bergamo (30 km), la rende un punto di snodo nella rete produttiva lombarda.

Conclusione

Bernareggio è una destinazione che sorprende per la sua capacità di coniugare storia, natura e vicinanza ai grandi centri urbani. Che siate interessati a esplorare le sue cascine fortificate, a passeggiare lungo i sentieri del Parco Agricolo Nord Est o a scoprire le tradizioni locali, questo comune della provincia di Monza e della Brianza ha qualcosa da offrire a tutti. Facile da raggiungere in auto, treno o autobus, è l’ideale per una giornata di relax lontano dal caos cittadino, immersi in un angolo autentico della Lombardia. Con una popolazione viva e una storia ricca, Bernareggio merita sicuramente una visita.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook

itasiro

Fondatore unico nel 2003, del sito Made in Brianza e, nel corso degli anni, di tutti i canali social collegati. Socio insieme a Samuele del Marchio Registrato Made in Brianza ®. Coordina lo staff che si occupa dei social e crea contenuti e idee