Al momento stai visualizzando Scopri il fascino del foliage in Brianza 2025: 12 mete per una gita autunnale all’aria aperta

Scopri il fascino del foliage in Brianza 2025: 12 mete per una gita autunnale all’aria aperta

L’arrivo dell’autunno ha portato con sé i meravigliosi colori caldi e accoglienti che trasformano il paesaggio circostante. Il fenomeno del foliage offre un’opportunità irresistibile per esplorare luoghi incantevoli, rendendoli perfetti per trascorrere del tempo di qualità in famiglia. Ecco alcune idee su dove fare foliage in Brianza:

Parco di Monza

Il parco di Monza è una delle aree verdi più grandi e suggestive della Lombardia e in autunno diventa uno dei luoghi privilegiati per ammirare il foliage. Il polmone verde a due passi dal capoluogo della Brianza e relativamente vicino anche a Milano, con i suoi viali alberati, i piccoli ponti, gli angoli suggestivi e i tanti percorsi – adatti anche ai più piccoli – che si possono percorrere sia a piedi che in bici è la meta perfetta per trascorrere una piacevole giornata tra i colori autunnali. Esprime il massimo a novembre e dicembre.

Lago di Sartirana

Il foliage nei pressi del lago è un grande classico tra le escursioni autunnali in Lombardia. Tra le più belle c’è quella sul bacino di Sartirana: uno specchio d’acqua completamente circondato da alberi colorati con mille sfumature. Nei pressi del lago c’è un facile percorso ad anello di circa due chilometri completamente pianeggiante e adatto quindi anche alle famiglie con bambini piccoli e passeggino. Oltre allo spettacolo delle foglie è possibile fare anche bird watching e fermarsi per un picnic nella natura.

Sentiero dello Spirito del Bosco

Il nome romantico e quasi favolesco di questo percorso spiega molto bene l’atmosfera che si respira percorrendolo. Si trova in provincia di Como ed è una meta perfetta per ammirare il foliage autunnale e raccogliere anche le castagne, vista la grande presenza di castagneti. I grandi faggi che si incontrano lungo il Sentiero dello Spirito del Bosco regalano ai visitatori sfumature di rosso, giallo e arancio uniche e suggestive.

Foliage in Brianza: Oasi di Baggero

L’ex cava di Merone è stata trasformata in un’incantevole riserva naturale protetta. Durante l’autunno, questo luogo magico si trasforma in una tavolozza di sfumature rosse, arancioni e marroni, creando uno scenario da sogno per una piacevole passeggiata all’aperto con la famiglia. L’Oasi di Baggero vanta due piccoli laghi artificiali, una suggestiva cascata e un’area stellare protetta, ideale per l’osservazione astronomica lontano dall’inquinamento luminoso delle città. Nel cuore dell’oasi, troverete anche un’ampia area giochi in legno , perfetta per intrattenere i più piccoli.

Parco del Roccolo

Il Parco del Roccolo è uno dei gioielli panoramici della Brianza, situato in Via dell’Alpetto, 1, Cesana Brianza (LC). Questo parco pubblico offre lunghe passeggiate tra alberi di diverse specie e un’area giochi per i bambini con scivoli, altalene e dondoli. Ma ciò che rende davvero speciale questo luogo è il suo panorama mozzafiato. Seguendo il sentiero che conduce alla collinetta panoramica, potrete ammirare il Lago di Pusiano dall’alto e godere di una vista incantevole sull’Isola dei Cipressi.

Sentiero delle Espressioni – Val d’Intelvi (Como)

Un’esperienza unica che unisce natura e arte. Il Sentiero delle Espressioni, nel cuore della Val d’Intelvi, è un percorso immerso nei colori autunnali dove ogni curva regala una sorpresa.
Lungo il percorso, avrete l’opportunità di scoprire numerose statue e opere realizzate intagliando tronchi e rami d’albero, raffiguranti creature come fauni, folletti, elfi e spiriti del bosco. Questo sentiero è perfetto per bambini di tutte le età e offre durante l’autunno uno spettacolo mozzafiato che sarà un’ottima fonte di ispirazione per le vostre fotografie.

Monte San Primo – Dorsale Lariana (Como)

È il punto panoramico per eccellenza del Lago di Como. Dal Monte San Primo la vista spazia dalle acque azzurre del lago alle vette innevate delle Alpi.
In autunno, i boschi di faggi e betulle si accendono di tonalità vivissime, offrendo uno dei foliage più spettacolari della Lombardia.
Un itinerario ideale per escursionisti e amanti della fotografia.

Val Piancone – Valsassina (Lecco)

Un angolo di pace poco conosciuto ma di straordinaria bellezza. La Val Piancone, laterale alla Valsassina, ospita uno dei faggi più antichi d’Italia, un maestoso guardiano verde che in autunno si veste d’oro.
I sentieri silenziosi, i prati color rame e l’atmosfera rilassata rendono questa valle la meta perfetta per chi desidera staccare dalla routine e ritrovare la calma nella natura.

Orrido di Caino e Sentiero delle Scale (Erba)

Nel cuore della Brianza comasca, a pochi minuti da Erba, si trova l’Orrido di Caino: un canyon naturale scavato nella roccia dal torrente Bova, avvolto da una vegetazione che in autunno si accende di mille sfumature.
L’escursione, di difficoltà media, parte dalla frazione di Crevenna, dove si può parcheggiare comodamente di fronte alla chiesa di Santa Maria Maddalena. Da lì, si imbocca via Foscolo e si prosegue lungo il Sentiero delle Scale, un percorso panoramico che alterna tratti ombrosi e scorci spettacolari sulla valle. Perfetto per chi cerca una camminata rigenerante tra boschi e silenzi.

Villa Carlotta: il foliage sul Lago di Como

Sulle rive di Tremezzo, affacciata sul Lago di Como, Villa Carlotta è un piccolo paradiso botanico che in autunno regala un foliage da sogno.
Il suo giardino storico, curato e ricco di specie esotiche e autoctone, diventa una tavolozza di colori caldi e brillanti, grazie alla varietà delle piante presenti.
Passeggiare tra viali alberati, sculture neoclassiche e terrazze panoramiche è come entrare in un dipinto.
Ideale per chi ama la natura ma anche l’arte e la storia, in un contesto romantico e raffinato.

Monte Barro: sentieri e panorami sulla Brianza

Per chi vuole unire sport, natura e cultura, il Monte Barro è la scelta giusta.
Il percorso parte nei pressi della stazione di Sala al Barro, accanto al Lago di Annone, e sale verso Villa Bertarelli, una splendida dimora storica oggi sede del Parco Regionale.
Lungo il sentiero si attraversano boschi di faggi e querce, punti panoramici e testimonianze storiche fino a Cascina Migliorate, da cui si gode una vista mozzafiato sui laghi della Brianza.
Un itinerario adatto a famiglie e appassionati di trekking, perfetto per una domenica autunnale all’aria aperta.

Foliage in Valle Intelvi e Val Mara

A cavallo tra Italia e Svizzera, la Valle Intelvi è uno dei luoghi più suggestivi per ammirare il foliage autunnale.
Le foreste di castagni e faggi si accendono di colori intensi, creando panorami spettacolari che si estendono fino alla vicina Val Mara, in territorio ticinese.
Da Arogno a Rovio, ogni curva regala scorci da cartolina, resi ancora più belli se osservati dall’alto — come ha mostrato il fotografo Valerio Carletto con le sue spettacolari riprese con drone.
Un luogo perfetto per un’escursione fotografica tra i più belli del triangolo lariano.


Se l’articolo dove fare foliage in Brianza ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.

itasiro

Fondatore unico nel 2003, del sito Made in Brianza e, nel corso degli anni, di tutti i canali social collegati. Socio insieme a Samuele del Marchio Registrato Made in Brianza ®. Coordina lo staff che si occupa dei social e crea contenuti e idee