Appuntamento sabato 28 e domenica 29 giugno per un viaggio nella cultura e nella spiritualità orientali, tra workshop, concerti e spettacoli, area olistica, sapori e atmosfere etniche
I fondatori: “Vogliamo celebrare la bellezza dell’incontro tra culture diverse come occasione di crescita, evoluzione e fonte preziosa di ricchezza”
Sabato 28 e domenica 29 giugno Oriente Day torna nel Parco Tittoni di Desio per un’edizione speciale che segna i primi dieci anni di attività di un Festival che si propone come un viaggio trasformativo per mente, corpo e spirito. Nato nel 2015 come evento dedicato al mondo orientale e alle discipline olistiche, oggi è diventato un punto di riferimento nel Nord Italia per chi cerca benessere, crescita personale e nuovi orizzonti
di consapevolezza.
Oriente Day offre un ricco programma di workshop, spettacoli ed esperienze: conferenze tematiche con esperti di discipline olistiche e artistiche orientali, laboratori esperienziali, un’area olistica con trattamenti, massaggi e sedute, un ricco bazar di artigianato etnico, un’area dedicata all’Oriental street food.
Yoga, danza, meditazione, pratiche corporee ed energetiche, costellazioni familiari e molto altro potranno sollecitare l’interesse di curiosi e appassionati di arte, cultura e spiritualità orientale, oltre che di operatori olistici. Oriente Day è un’opportunità per vivere un universo di saperi, sapori e tradizioni millenarie. Uno spazio di connessione, conoscenza e crescita personale, dove trovare ispirazione e strumenti per il proprio benessere, allineando mente, corpo e spirito.
Dieci anni di Oriente day, le dichiarazioni dei fondatori
Alberto Giacalone: “In oltre 25 edizioni hanno partecipato a Oriente Day, dal parco di Monza fino a Padova, più di 70.000 partecipanti, fino a 5.000 visitatori per ciascuna edizione. Ogni edizione è caratterizzata da un intenso programma di attività: fino a 80 stand e ben oltre 70 esperienze a disposizione del pubblico tra spettacoli, laboratori e trattamenti. Con il progetto di Oriente Day vogliamo creare occasioni di incontro e confronto tra
esperti, operatori del settore, appassionati e curiosi dei diversi ambiti delle culture orientali, nel segno del rispetto delle diversità, della condivisione, della solidarietà. Un pubblico che ricerca informazioni, prodotti, esperienze e percorsi di crescita personale all’insegna dell’integrazione degli stili di vita orientali e occidentali”.
Alessio Caccavale, anche direttore artistico del programma di Parco Tittoni: “Oriente day si colloca all’interno di un ricchissimo programma: dal 23 maggio al 7 settembre oltre tre mesi di concerti, spettacoli dal vivo ed eventi speciali nello scenario di Parco Tittoni. Una sezione del programma è dedicata alle proposte a tema come Oriente day, un festival che vuole celebrare la bellezza dell’incontro tra culture diverse come occasione di crescita, evoluzione e fonte preziosa di ricchezza”.
«In questi dieci anni abbiamo visto crescere una vera e propria comunità, fatta di persone che desiderano vivere con più consapevolezza, serenità e presenza – dichiara Federica Sgherzi –. Ogni evento è in grado di attrarre migliaia di partecipanti e creare giornate all’insegna della gioia, della partecipazione, della crescita personale e della spiritualità, coinvolgendo e mettendo in connessione una fitta rete di attori all’interno del
tessuto sociale, commerciale, artistico, associativo del territorio che ci ospita”.
Due giorni di benessere e crescita personale
Musica, suoni, sapori, colori e danze non mancheranno di accompagnare gli ospiti in un viaggio che coinvolge i cinque sensi. Con un programma ricco e articolato e oltre 70 proposte su due giorni, Oriente Day si conferma come un evento capace di coniugare festa e introspezione, proponendo un modello di benessere che mette al centro la persona nella sua totalità. Un invito ad ascoltarsi, a prendersi cura di sé e a ritrovare uno spazio di autenticità dentro il rumore del quotidiano.
Il cuore del programma è rappresentato da un ampio ventaglio di esperienze trasformative che spaziano dalla meditazione alla musicoterapia, dai bagni di foresta alle danze. Ogni attività è pensata per offrire un’esperienza concreta e coinvolgente, accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questi percorsi.
Un ricco programma di workshop e conferenze
Una serie di workshop intensivi della durata di due ore, a numero chiuso, offrirà al pubblico esperienze trasformative e immersive.
Sabato alle 15 si terrà il laboratorio “Costellazione Sciamanica: Ritrovare l’Armonia Interiore”, un percorso guidato da Cinzia Gorla per rivelare e trasformare l’energia personale. Alle 17 seguirà l’esperienza “Bagno Sonoro e Autostima”, una meditazione a tema, accompagnata dai suoni armonici di campane tibetane, handpan e gong, condotta da Rosanna Papini, Simonetta Simone, Lorenzo Rossi e Alessandro Rama Carafa. Alle 19 la giornata di workshop speciali si chiude con la life coach Paola Gallelli e il workshop “Recidere i legami energetici del passato per liberare l’anima”, un percorso guidato da Paola Gallelli per riattivare la propria energia.
Domenica i workshop speciali proseguiranno alle 15 con “Costellazioni familiari e spirituali: siamo il sogno realizzato dei nostri antenati”, con Veronica Lotus. Il workshop guiderà i partecipanti alla riscoperta delle proprie radici familiari. Alle 17 spazio a “Cerimonia del Cacao: cuore sacro, ombra amata”, una cerimonia ispirata alla mitologia tolteca, condotto da Sara Cogliati ed Elisa Peraboni.
Alle 19 Paola Gallelli chiuderà il ciclo di workshop con una seconda edizione di “Recidere i legami energetici del passato per liberare l’anima”.
Accanto ai workshop, Oriente day offre un’agenda serrata di conferenze, tra tarocchi, numerologia, naturopatia, attenzione per l’ambiente e consapevolezza.
Oriente day per bambini e famiglie, tra shiatsu, musica e yoga
Oriente Day si propone come un’esperienza per tutti, includendo nel programma una serie di attività speciali, a ingresso libero, pensate su misura per bambini e famiglie, per vivere insieme esperienze di gioco, ascolto, contatto e rilassamento.
Le attività per i bambini si apriranno sabato 28 giugno alle 11.30 con “YogaLibro”, un’esperienza che fonderà narrazione animata, musica dal vivo e yoga per l’infanzia. I bambini, accompagnati da voci narranti e dalla chitarra, verranno trasportati in una storia dove ogni personaggio animale prenderà vita attraverso uno specifico asana, sotto la guida della musicoterapista Annamaria Leotta e dell’insegnante di yoga specializzata in esperienze per l’infanzia, Ilaria Garzoli. Sarà un viaggio immaginifico in cui la fiaba diventerà movimento e ogni canzone costituirà un momento di partecipazione attiva. Durata: 60 minuti.
Nel pomeriggio, alle 17, si terrà “Shiatsu mini mani: tocca, senti, sorridi”, un laboratorio ideato dall’operatrice olistica Marta Garavaglia per avvicinare i bambini dai 5 ai 10 anni al mondo dello shiatsu attraverso il tocco, il gioco e l’ascolto corporeo. L’incontro, della durata di 45 minuti, proporrà un’esperienza leggera e coinvolgente per scoprire il potere delle mani.
Domenica 29 giugno, le esperienze per le famiglie proseguiranno alle 11 con “Shiatsu per noi! Il cuore delle mani”, un laboratorio di 45 minuti che sarà guidato da Marta Garavaglia e sarà dedicato a coppie composte da un bambino e un genitore. Sarà un approccio allo shiatsu intimo e delicato, alla scoperta del contatto, degli abbracci e del rilassamento.
Alle 17, si giocherà con la voce, con il suono e con il corpo durante il laboratorio musicale sensoriale ideato e condotto da Annamaria Leotta, musicoterapista ed educatrice. Pensato per fasce d’età diverse, l’incontro alternerà momenti di esplorazione sonora, body percussion, giochi ritmici e ascolto di strumenti musicali provenienti da diverse tradizioni del mondo, come la campana tibetana, lo steeldrum e il bastone della pioggia. Attraverso la voce, il corpo e l’immaginazione, i bambini vivranno un’esperienza ricca e coinvolgente che si concluderà con un momento di rilassamento guidato da suoni armonici. Durata: 60 minuti.
Tutti i laboratori sono gratuiti e si svolgeranno in spazi all’aperto o in aree protette all’interno della manifestazione.
Lo yoga a Oriente day
Tra le numerose attività in programma, lo yoga occupa da sempre un ruolo centrale all’interno di Oriente Day. Le sessioni previste nelle giornate di Desio offriranno al pubblico l’opportunità di esplorare differenti modalità e approcci, guidati da insegnanti esperti. Un invito a rallentare, ad ascoltarsi, a riscoprire il proprio spazio interiore.
Sabato 28 giugno, alle 11.30, sessione di yoga dinamico dal titolo “Corpo – respiro – energia”, condotta dagli insegnanti del Centro Yoga Satyam. Alle 15 dello stesso giorno, spazio allo yoga nidra, pratica dedicata al rilassamento profondo, sempre a cura degli insegnanti del Centro Yoga Satyam.
Domenica 29 giugno, alle 11, è in programma la sessione “Yoga somatico: il sentiero della consapevolezza nel corpo”, guidata da Ela Vieru. L’incontro proporrà un’esplorazione del corpo come bussola per la trasformazione interiore. Attraverso movimenti fluidi, esercizi e tecniche di respirazione, sarà possibile percepire e amplificare le sensazioni fisiche, favorendo un ascolto autentico di sé. Il corpo diventa così uno spazio di esplorazione, espansione e cambiamento, con il respiro come ponte tra mente e fisicità.
Oriental Street Food
Tra cultura e benessere, non può mancare il buon cibo. Oriental Street Food rappresenta un evento nell’evento: un viaggio nei profumi e nei sapori dell’Oriente, con particolare attenzione alle proposte vegetariane e vegan. In un’area dedicata, alcuni food truck selezionati offriranno ai visitatori la possibilità di assaporare specialità tipiche delle cucine etniche e internazionali.
Musica, suoni, danze e spettacoli e una festa per i 10 anni di Oriente day
Musica, suoni e danze non mancheranno di accompagnare gli ospiti in un viaggio che coinvolge i cinque sensi.
Sul palco per tutto il giorno si alterneranno spettacoli di danze indiane e orientali, i suoni del tamburo e del kirtan, una forma di canto devozionale originario dell’India. Sabato dalle 16 Vincenzo Vona coinvolgerà i presenti in un drum circle, un cerchio di percussioni a partecipazione libera.
Il Parco di Villa Tittoni sarà animato fino a sera. Sabato 28 giugno dalle 21 alle 2 di notte energia e colore saranno protagonisti del Fluo Party in onore dei dieci anni di Oriente day, tra i tamburi giapponesi di TomoeDaiko e Vito War djset. Dalle spiagge thailandesi dove migliaia di persone ballano al ritmo di musica trance dipingendosi il corpo con colori fluo durante i Full moon party, arriva nel cuore della Brianza una festa
dove la luce e il colore esplodono nell’oscurità della notte. Domenica sera concerto-omaggio al misticismo delle canzoni di Franco Battiato.
Informazioni logistiche
Oriente Day Desio
Parco Tittoni – Desio, via Lampugnani 66
Sabato 28 giugno, dalle 11 fino all’1; domenica 29 giugno dalle 10 alle 23
info@orienteDay.com
Programma completo su: https://orienteday.com
Ingresso
Ingresso a offerta libera consapevole
Biglietto workshop esperienziali
Abbonamento open per due giorni di benessere: 30 euro, comprende accesso a tutti i workshop da una e due ore per tutto il fine settimana.
Biglietto per un workshop basic di un’ora: 10 euro.
Biglietto per un workshop exclusive di due ore: 20 euro.
I workshop per i bambini sono gratuiti.
FONTE E FOTO: Ufficio stampa www.orienteDay.com
Se ti è piaciuto l’articolo “Desio Oriente Day”, non perderti altri aggiornamenti del nostro blog.
Seguici anche sulle pagine Instagram e Facebook per scoprire altre curiosità della Brianza!