€0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Cosa fare in Brianza nel weekend del 1 2 3 Novembre 2024

Se non sai cosa fare in Brianza il 1 2 3 Novembre 2024, in questa pagina abbiamo raccolto alcune idee che forse fanno al caso tuo!

Tra Arte e Sapori – Arcore

Domenica 3 novembre 2024, Via Roma e Largo Vela ad Arcore ospiteranno un vivace mercatino artigianale dalle 8:00 alle 18:00.
Organizzato dall’associazione “La Presentosa”, l’evento riunirà artisti, hobbisti e produttori locali, offrendo creazioni artigianali e specialità Made in Italy: un’occasione unica per sostenere l’eccellenza italiana.

Mercatino regionale piemontese a Monza

A Monza torna il mercatino regionale francese, con eccellenze enogastronomiche piemontesi, dai vini ai formaggi e ai prodotti tipici. Gli stand saranno aperti sabato 2 e domenica 3 novembre 2024, dalle 9:30 alle 19:30, in piazza Centemero Paleari.

Sagra della Cassoeula e dei Bolliti Misti – Senago

A Senago (MI), al Centro Sportivo di via Di Vittorio 2, torna la “Sagra della Cassoeula e dei Bolliti Misti” fino al 3 novembre 2024.
In una struttura coperta e riscaldata, i visitatori potranno gustare piatti tipici lombardi come risotto alla milanese, cassoeula, bolliti misti, polenta con zola o porcini e molte altre specialità.

Un weekend tra castelli e borghi medievali: cosa visitare nei dintorni di Monza

Se amate l’autunno e siete affascinati dalle atmosfere medievali, le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali sono l’occasione perfetta per scoprire storie, leggende e tradizioni uniche. Questo doppio appuntamento invita a esplorare le affascinanti dimore storiche della Media Pianura Lombarda, valorizzate da eventi che uniscono l’incanto del Medioevo alla magia di Halloween.
Venerdì 1° novembre: una giornata di tradizioni e mistero
Le attività in programma soddisferanno tutti i gusti. Al Castello di Malpaga, il Villaggio delle Zucche offre la possibilità di scegliere tra più di 5.000 zucche per creare la propria lanterna di Halloween. Lo stesso castello organizza visite guidate a tema e una speciale visita notturna dedicata alle famiglie. A Martinengo, il borgo storico propone un viaggio d’altri tempi a bordo di una carrozza ottocentesca, che include l’ingresso alla mostra Bastonimania, dedicata agli abiti e accessori dell’epoca. Per chi ama il brivido, a Trezzo sull’Adda si terranno visite teatrali sul tema del Vampiro di Bergamo, con la possibilità di fare un aperitivo in barca sul fiume. Altri luoghi imperdibili sono i murales del borgo dipinto di Calcio, la Rocca di Romano di Lombardia e il Museo Verticale di Treviglio. Nella Bassa Bresciana, il Castello di Padernello aprirà le sue porte agli appassionati di storia, mentre il Palazzo Zurla De Poli di Crema sarà visitabile per chi desidera un’esperienza immersiva nel passato.
Domenica 3 novembre: esplorando 24 località storiche
La domenica, quasi tutte le 24 località aderenti apriranno al pubblico con un ricco programma di visite ed eventi. Nel Bresciano, il borgo di Orzivecchi sarà tra i luoghi da visitare, mentre in provincia di Bergamo sarà possibile esplorare il borgo di Covo e il Castello Colleoni a Solza, con visite guidate dedicate al matrimonio nel XV secolo. È un’opportunità unica per immergersi nel passato e visitare luoghi spesso chiusi al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, disponibile in ogni località aderente, sarà possibile collezionare le tappe di questo straordinario viaggio nella storia della media pianura lombarda. Per dettagli su eventi, località, orari e prenotazioni, è possibile consultare il sito pianuradascoprire.it.

5 appuntamenti del festival l’arte della terra questa settimana a Monza, Lazzate, Cabiate e Mariano Comense

Sabato 2 novembre 2024, ore 21.00 EURITMUS propone ORGANO, VOCE DELLA TERRA #2 concerto di organo e clarinetto alla Chiesa di San Lorenzo Martire di Lazzate Piazza Giovanni XXIII 2 INGRESSO LIBERO
Domenica 3 novembre, ore 16.30 TEATRO DEL BURATTO propone SOPRA I TETTI profumo di fiori al Teatro Karol Wojtyla di Cabiate Via Francesco Baracca, 4 BIGLIETTO UNICO € 5
Domenica 3 novembre, ore 16.30 TEATRO CITTA’ MURATA propone LUMACHE elogio della lentezza al Teatro San Carlo di Mariano Comense Via Emanuele d’Adda 17 BIGLIETTO UNICO € 5
Domenica 3 novembre, ore 16.30 DITTA GIOCO FIABA propone L’ISOLA DELLE LUCCIOLE spettacolo alla maniera degli antichi cantastorie alla Villa Reale di Monza – Sala degli Specchi Viale Brianza 1 NGRESSO GRATUITO PER I BAMBINI, BIGLIETTO € 7 PER GLI ADULTI
Per tutti gli spettacoli sono attive promozioni per gli acquisti on-line su oooh.events
Per maggiori informazioni: www.artedellaterra.it

32° StraCantù, percorsi artistici

“32° StraCantù, percorsi artistici”, in programma il prossimo 3 novembre con partenza e arrivo in Piazza Marconi. A cura dell’Associazione Polisportiva San Marco ASD.

Sabato sera c’è Monza Milan (leggi articolo dedicato)


Se l’articolo su cosa fare in Brianza il 1 2 3 Novembre 2024 ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook

CERCA NEL SITO

ULTIMI ARTICOLI

SEGUICI SUI SOCIAL

SHOP

POTREBBE INTERESSARTI