Perchè a San Biagio si mangia il panettone?
Il 3 febbraio si festeggia il protettore dei malanni della gola (San Biagio appunto): ma alla tradizione cristiana si aggiunge una leggenda dedicata al panettone, il dolce lombardo più tipico…
Il 3 febbraio si festeggia il protettore dei malanni della gola (San Biagio appunto): ma alla tradizione cristiana si aggiunge una leggenda dedicata al panettone, il dolce lombardo più tipico…
Biassono (Biasòn in dialetto brianzolo) si trova in provincia di Monza Brianza. All'interno del territorio comunale, che fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro, scorre il fiume Lambro.…
Il 29, 30 e 31 gennaio sono i giorni più freddi dell'anno e nel nord Italia sono conosciuti come "i giorni della merla".Ma perché si chiamano cosi? Molto numerose sono…
Sciare a poco più di un'ora dalla Brianza: Esploriamo le opportunità offerte da Piani di Bobbio, Madesimo e Chiesa in Valmalenco. Piani di Bobbio Il comprensorio sciistico dei Piani di…