Aicurzio è un piccolo e affascinante comune della Brianza, situato nella provincia di Monza e Brianza, con una popolazione di poco più di 2000 abitanti. Questo borgo, nonostante le sue dimensioni, offre una ricca esperienza storica e culturale, con tracce ben conservate della sua storia medievale.
Cosa Vedere a Aicurzio:
- Villa Passoni:
- Situata lungo la strada della Campegora, questa villa è un esempio di architettura che risale al periodo tra le due Guerre Mondiali. Costruita come residenza padronale accanto al cotonificio omonimo, offre un interessante spaccato della storia industriale della regione.
- Santuario di Campegorino:
- Un luogo di culto che merita una visita per la sua storia e leggenda. Costruito nel 1700, conserva al suo interno un crocifisso taumaturgico e racconta la leggenda di un’armata celeste che avrebbe protetto Aicurzio durante un attacco spagnolo.
- Complessi Architettonici Templari:
- Aicurzio è conosciuto per aver ospitato complessi abitati dai Templari. Esplorare questi siti offre un tuffo nel passato, con una particolare attenzione alle strutture che raccontano la storia dell’ordine cavalleresco.
- Parco Rio Vallone:
- Il comune fa parte del Parco Rio Vallone, un’area naturale che include il Bosco di Campegorino, con alberi come robinie, castagni e sambuchi. Ideale per passeggiate rilassanti e per chi ama la natura.
- Piccolo Museo Usi e Costumi della Gente di Aicurzio:
- Allestito nella secentesca Villa Paravicini, questo museo presenta una raccolta di fotografie, strumenti agricoli e artigianali che raccontano la storia della civiltà contadina. Con oltre 700 oggetti inventariati, si suddivide in sezioni tematiche come bachicoltura, artigianato e vita familiare.
Cosa Fare a Aicurzio:
- Passeggiate Storiche: Le strette viuzze del borgo antico sono perfette per passeggiate a piedi, dove potrete ammirare l’architettura medievale ben conservata.
- Eventi Locali: Aicurzio, come molti piccoli comuni italiani, ospita eventi locali e sagre che possono essere un’ottima occasione per immergersi nella cultura e tradizione locale.
Come Arrivare a Aicurzio:
- In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Carnate, servita dalla linea Milano-Carnate-Bergamo e dalla linea suburbana S8 di Milano. Da lì, si può proseguire con i mezzi pubblici o un breve taxi fino ad Aicurzio.
- In Autobus: La linea Z319 collega Aicurzio con diversi comuni limitrofi come Vimercate, Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino.
Aicurzio, con la sua atmosfera tranquilla e la sua ricca storia, è il luogo ideale per chi cerca di esplorare l’autentica Brianza lontano dalle rotte turistiche più battute. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica, Aicurzio ha qualcosa da offrire. Non dimenticate di assaporare le specialità locali e di scambiare qualche parola con i residenti, sempre pronti a condividere le storie del loro amato paese.
Se l’articolo Cosa vedere e cosa fare a Aicurzio ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.