Al momento stai visualizzando Un gioiello medievale sul Lago di Como: la Chiesa di San Martino a Careno
Foto: www.mylakecomo.co

Un gioiello medievale sul Lago di Como: la Chiesa di San Martino a Careno

Chiesa di San Martino a Careno: Se cerchi un luogo dove storia, natura e architettura si fondono in un’atmosfera magica, il borgo di Careno, frazione di Nesso sul Lago di Como, è una meta da non perdere. Qui, affacciata sulle acque del lago, si trova la suggestiva Chiesa di San Martino a Careno, un piccolo tesoro medievale che regala scorci unici e un’esperienza fuori dal tempo.

Come raggiungerla

La Chiesa di San Martino si può raggiungere a piedi, percorrendo la lunga scalinata che attraversa il borgo, o in barca, approdando direttamente sul lago. Per visitare l’interno, occorre rivolgersi allo storico gestore della vicina Trattoria del Porto, custode delle chiavi. Ma già dall’esterno, il panorama che circonda la chiesa è capace di togliere il fiato.

Un luogo ricco di storia

Le origini della Chiesa di San Martino restano avvolte nel mistero, ma sappiamo che era già esistente prima del 1184, anno in cui viene menzionata in un documento di papa Lucio III. Per secoli è stata la parrocchia di Careno, fino alla metà del XVII secolo, quando il beneficio parrocchiale venne trasferito alla nuova Chiesa della Beata Vergine Assunta.

L’architettura: un esempio di romanico lombardo

La chiesa, in stile romanico, presenta un’aula a navata unica con volte a crociera e un presbiterio rettangolare separato da un arco a sesto ribassato. L’accesso principale è situato sulla facciata nord, da cui si accede a un portico con vista sul lago, mentre la facciata ovest è impreziosita da un’apertura circolare e dai resti di antichi affreschi.

Il campanile, che si erge sul lato rivolto al lago, conserva elementi architettonici tipici del romanico, come feritoie, monofore e bifore, sebbene la parte superiore sia stata aggiunta in epoche più recenti.

Gli affreschi ritrovati

L’interno della chiesa custodisce un apparato pittorico cinquecentesco, rimasto nascosto per secoli sotto strati di intonaco. Oggi, i restauri permettono di ammirare:

  • La Crocifissione tra due santi e un’immagine di Sant’Antonio Abate nel presbiterio.
  • Motivi floreali che ornano i costoloni della volta della navata.
  • L’arco che separa aula e presbiterio, decorato con tre ovali raffiguranti le scene dell’Annunciazione: l’Angelo annunciante, la Vergine annunciata e Dio Padre.

Un’esperienza unica

La Chiesa di San Martino non è solo un luogo di culto, ma un’esperienza che unisce la bellezza senza tempo dell’arte e dell’architettura alla quiete del Lago di Como. Una visita qui è un viaggio nel cuore della storia e della natura, che saprà regalarti emozioni indimenticabili.


Se l’articolo Chiesa di San Martino a Careno ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.