La Valle d’Intelvi continua a essere una delle destinazioni turistiche più affascinanti del Lago di Como, anche durante l’inverno. La varietà di punti panoramici che offre è davvero impressionante.
Dopo aver esplorato la Bolla del Monte Crocione e Orimento, abbiamo fatto una tappa alla cima della Sighignola, soprannominata “Il Balcone d’Italia” per la vista spettacolare che regala. Le splendide immagini dal drone di Valerio Carletto ci hanno accompagnato in questo viaggio mozzafiato.
La Sighignola è una montagna delle Prealpi Luganesi, situata a Lanzo d’Intelvi, proprio al confine con la Svizzera.
Durante il giorno, dalla sua vetta si possono ammirare cime maestose come il Monte Rosa e il Cervino, oltre alle città di Lugano, Chiasso e Campione d’Italia. Al calar della sera, il cielo si trasforma in uno spettacolo celeste: la Via Lattea è visibile a occhio nudo, rendendo questo luogo magico anche di notte.
Per gli appassionati di sport all’aperto, la Sighignola è un paradiso. Anche se l’unico impianto sciistico della Valle d’Intelvi e della provincia di Como, costruito negli anni ’70, non è più operativo da qualche tempo, questo posto attira ciclisti, parapendisti, escursionisti e motociclisti da ogni parte. Decine di persone ogni giorno raggiungono la cima per godersi il panorama e immergersi nella quiete assoluta che caratterizza questa montagna.
La Strada della Sighignola
L’accesso alla Sighignola è facilitato da una strada storica, realizzata dal Touring Club Italiano nel 1912 grazie al sostegno di un mecenate anonimo. Luigi Vittorio Bertarelli, fondatore del Touring Club, volle fortemente questa infrastruttura per offrire agli escursionisti un percorso comodo verso il famoso punto panoramico. Già nel 1913, la strada fu completata, e l’anno successivo fu inaugurato un ristorante sulla vetta, offrendo un luogo di ristoro per i visitatori.
La Funivia: Un Progetto Incompiuto
Nel 1969 venne approvato un ambizioso progetto per una funivia che avrebbe dovuto collegare la Sighignola a Campione d’Italia, con l’obiettivo di potenziare il turismo locale. Purtroppo, il progetto non venne mai completato. Solo le intelaiature in cemento armato furono erette, divenendo nel tempo un simbolo di degrado ambientale. Finalmente, nel 2011, un accordo tra Italia e Svizzera ha dato il via ai lavori di demolizione, che sono proseguiti fino al 2012, quando la stazione di arrivo fu completamente smantellata.
La Sighignola, con la sua storia ricca e il suo panorama mozzafiato, continua a essere una meta imperdibile per chi ama la natura, lo sport e la tranquillità.
Se l’articolo sui “Sighignola Balcone Italia” ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.