Al momento stai visualizzando Calendario F1 2025: manca poco al via. Ecco il calendario completo

Calendario F1 2025: manca poco al via. Ecco il calendario completo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sport

Calendario Formula 1 2025: il conto alla rovescia sta per terminare

La stagione 2025 di Formula 1 è ormai alle porte e i motori sono pronti a rombare. Il campionato prenderà il via con il Gran Premio d’Australia, in programma il 16 marzo alle cinque del mattino (ora italiana), e si concluderà il 7 dicembre con il GP di Abu Dhabi. Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano il Gran Premio d’Italia a Monza, fissato per il 7 settembre, e la tappa di Imola all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, prevista per il 18 maggio.

Le Scuderie e i Motori della Stagione 2025

Per quanto riguarda le squadre, non ci sono cambiamenti sostanziali nelle motorizzazioni. Ferrari fornirà i propri propulsori non solo alla sua scuderia ufficiale, ma anche alla Sauber F1 Team e alla Haas F1 Team. Mercedes equipaggerà la propria monoposto, oltre a quelle di McLaren, Aston Martin e Williams.

La Red Bull e la Racing Bull continueranno a montare i motori Honda, mentre Alpine rimane l’unica scuderia con una motorizzazione Renault.

Il Valzer dei Piloti: Hamilton in Ferrari, Sainz alla Williams

Il mercato piloti ha riservato sorprese, con un trasferimento che ha fatto molto discutere: Lewis Hamilton, 40 anni, ha scelto di vestire il rosso Ferrari. L’arrivo della leggenda britannica ha scaldato i cuori dei tifosi del Cavallino Rampante, che sognano di vederlo vincere con la monoposto di Maranello. Un passaggio del genere, in passato, si era ipotizzato anche per Ayrton Senna, se non fosse stato per la tragica scomparsa a Imola nel 1994.

A lasciare il posto a Hamilton in Ferrari è stato Carlos Sainz, che dopo stagioni positive ha trovato una nuova sistemazione alla Williams, motorizzata Mercedes. Per lo spagnolo, si tratta di una sfida ambiziosa con un team che punta a risalire la classifica.

Il cambio in casa Ferrari non è solo una mossa tecnica, ma anche una strategia di marketing ben ponderata. Hamilton, con una vettura competitiva, resta un serio candidato alla vittoria di singole gare e, chissà, magari anche del titolo mondiale.

Le previsioni dei bookmaker per il mondiale 2025 restringono la lotta a pochi nomi: Lando Norris parte favorito con una quota di 3.00, seguito da Max Verstappen a 3.50 e Charles Leclerc a 4.00. Lewis Hamilton, pur considerato outsider, ha una quota di 7.00, pronto a sfruttare eventuali passi falsi dei più giovani.

Le sessioni di test invernali sono in pieno svolgimento, con le scuderie impegnate a ottimizzare le prestazioni delle monoposto e a valutare affidabilità e strategie. Pirelli resta il fornitore unico di pneumatici per la Formula 1, anche per la stagione 2026. La McLaren ha già iniziato a testare le nuove mescole in Catalunya, mentre in casa Ferrari sia Leclerc che Hamilton hanno macinato chilometri sulla SF-24. Il britannico ha fatto segnare tempi leggermente migliori rispetto al monegasco, ma trattandosi di test, i dati vanno presi con le dovute cautele.

Il focus principale resta l’adattamento di Hamilton alla nuova monoposto, dopo anni di successi con la Mercedes. I tifosi Ferrari sognano un ritorno al titolo mondiale, e la stagione 2025 si preannuncia più incerta e avvincente che mai.

Ecco il calendario delle gare di F1 per il campionato 2025:

  • Test Bahrain (26-28 febbraio)
  • GP Australia (14-16 marzo)
  • GP Cina (21-23 marzo | format Sprint)
  • GP Giappone (04-06 aprile)
  • GP Bahrain (11-13 aprile)
  • GP Arabia Saudita (18-20 aprile)
  • GP Miami (02-04 maggio | format Sprint)
  • GP Emilia Romagna (16-18 maggio)
  • GP Monaco (23-25 maggio)
  • GP Spagna (30 maggio-01 giugno)
  • GP Canada (13-15 giugno)
  • GP Austria (27-29 giugno)
  • GP Gran Bretagna (04-06 luglio)
  • GP Belgio (25-27 luglio)
  • GP Ungheria (01-03 agosto)
  • GP Olanda (29-31 agosto)
  • GP Italia (05-07 settembre)
  • GP Azerbaijan (19-21 settembre)
  • GP Singapore (03-05 ottobre)
  • GP Stati Uniti (17-19 ottobre)
  • GP Messico (24-26 ottobre)
  • GP Brasile (07-09 novembre)
  • GP Las Vegas (20-22 novembre)
  • GP Qatar (28-30 novembre)
  • GP Abu Dhabi (05-07 dicembre)

Se l’articolo Calendario Formula 1 2025 ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook