Ora solare 2025: la data ufficiale del cambio d’ora
Segnate la data sul calendario: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 torna l’ora solare.
Alle 3 del mattino dovremo spostare le lancette indietro di un’ora, tornando così alle 2.
Una buona notizia per i dormiglioni: si guadagna un’ora di sonno!
Dopo sette mesi di ora legale, introdotta lo scorso 30 marzo, il cambio segna il ritorno ai ritmi più “invernali” e l’arrivo ufficiale della stagione fredda.
Cosa cambia con il ritorno dell’ora solare
Con il nuovo orario, il sole sorgerà prima al mattino, ma il buio arriverà un’ora prima la sera.
Le giornate inizieranno ad accorciarsi visibilmente e le ore di luce continueranno a diminuire fino al solstizio d’inverno, che cadrà il 21 dicembre 2025.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo torneremo infatti all’ora legale, spostando di nuovo le lancette in avanti.
Perché esiste ancora il cambio d’ora
Negli ultimi anni si è discusso molto sull’abolizione del cambio d’ora, ma l’Unione Europea non ha ancora preso una decisione definitiva.
L’Italia, come molti altri Paesi, continuerà quindi ad alternare ora legale e ora solare, per sfruttare al meglio la luce naturale e contenere i consumi energetici.
Come ricordarsi il verso giusto delle lancette
Un modo semplice per non sbagliare? Ricordare che:
- In primavera si dorme di meno (lancette avanti)
- In autunno si dorme di più (lancette indietro)
Se l’articolo “ora solare 2025” vi è piaciuto, visitate il nostro blog per scoprirne altri eventi
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visitate le nostre pagine Instagram e Facebook.