Il MacBook Air M4, lanciato da Apple il 5 marzo 2025, rappresenta l’ultima evoluzione della linea di laptop più popolare dell’azienda di Cupertino.
Con il nuovo chip M4, un design invariato ma elegante, e un prezzo di partenza sorprendentemente ridotto a 999 dollari (circa 1.249 euro in Italia), questo dispositivo si posiziona come una scelta allettante per studenti, professionisti e utenti quotidiani. Dopo aver analizzato le sue specifiche e il contesto del suo debutto, ecco cosa ne penso.
Design e Display
Il MacBook Air M4 mantiene il design introdotto con il modello M2 nel 2022: un corpo in alluminio unibody sottile (meno di 1,2 cm di spessore), leggero (1,24 kg per il 13 pollici e 1,49 kg per il 15 pollici) e disponibile in quattro colori: argento, mezzanotte, luce stellare e il nuovo, accattivante sky blue. Questa tonalità metallica chiara è una ventata di freschezza estetica, distinguendosi senza risultare eccessiva. La portabilità rimane un punto di forza, rendendolo ideale per chi è sempre in movimento.
Il display Liquid Retina (13,6 o 15,3 pollici a seconda del modello) offre una risoluzione di 2560×1664 o 3024×1964, con una luminosità massima di 500 nit. Sebbene non raggiunga i 120 Hz di refresh rate del MacBook Pro o l’opzione nano-texture antiriflesso (riservata ai modelli Pro), la qualità visiva è eccellente per foto, video e lavoro quotidiano. Tuttavia, dopo anni con lo stesso pannello, alcuni utenti potrebbero desiderare un aggiornamento più significativo, come l’OLED.
Prestazioni: il Potere del Chip M4
Il cuore del MacBook Air M4 è il chip M4, costruito con un processo a 3 nanometri. Con una CPU a 10 core (4 performance e 6 efficiency), una GPU fino a 10 core e un Neural Engine a 16 core capace di 38 trilioni di operazioni al secondo, questo processore è fino al 30% più veloce della CPU dell’M3 e il 20% più performante nella GPU. Rispetto all’M1, Apple dichiara un balzo prestazionale fino al doppio, un’affermazione che si traduce in un’esperienza fluida anche con carichi di lavoro più pesanti, come l’editing video in 4K o i giochi AAA come Wuthering Waves.
La memoria unificata parte da 16 GB (fino a 32 GB opzionale), un upgrade rispetto agli 8 GB base dei modelli precedenti, rendendolo pronto per le funzionalità di Apple Intelligence, come la rimozione automatica di elementi dalle foto o la creazione di tabelle da documenti disorganizzati. L’assenza di ventole implica un raffreddamento passivo: per attività leggere o moderate è silenziosissimo, ma sotto stress intensivo potrebbe scaldare un po’, pur senza compromettere troppo le prestazioni.
Connettività e Batteria
Il MacBook Air M4 include due porte Thunderbolt 4 (40 Gbps), un jack per cuffie da 3,5 mm e la porta MagSafe per la ricarica. Una novità gradita è il supporto a due monitor esterni con il coperchio aperto, un’opzione che lo avvicina ai MacBook Pro. La connettività è completata da Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.
Apple promette fino a 18 ore di autonomia, un dato che si allinea ai predecessori e che, in scenari reali, dovrebbe garantire una giornata piena di lavoro o studio senza ricarica. La batteria è accompagnata da un caricatore USB-C da 30W (o 70W opzionale per ricarica rapida).
Fotocamera e Audio
La webcam passa da 1080p a 12 MP con tecnologia Center Stage, che regola l’inquadratura durante le videochiamate, aggiungendo anche la modalità Desk View per mostrare il piano di lavoro. Il sistema audio con tre microfoni e altoparlanti compatibili con Spatial Audio e Dolby Atmos offre un’esperienza immersiva, perfetta per film e musica.
Pregi e Difetti
Il MacBook Air M4 eccelle per potenza, portabilità e prezzo competitivo. L’aggiunta di 16 GB di RAM base e il supporto ai monitor esterni lo rendono più versatile rispetto ai predecessori. Tuttavia, la mancanza di Thunderbolt 5, un refresh rate più alto o un’opzione di display nano-texture potrebbe deludere chi cerca il massimo dell’innovazione.
Conclusione
A 1.249 euro per la versione base (13 pollici, 256 GB SSD, 16 GB RAM), il MacBook Air M4 è un affare. Non è un salto rivoluzionario rispetto all’M3, ma il chip M4, il design impeccabile e le piccole migliorie lo rendono il laptop ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, estetica e costo. Per i professionisti più esigenti c’è il MacBook Pro, ma per la maggior parte degli utenti, questo è il Mac da scegliere nel 2025.
Maggiori info sul sito ufficiale : https://www.apple.com/it/
Se l’articolo Apple MacBook Air M4 ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook