Al momento stai visualizzando Scopri i tesori nascosti: tornano le Giornate FAI d’Autunno a Lecco 2025 !

Scopri i tesori nascosti: tornano le Giornate FAI d’Autunno a Lecco 2025 !

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Eventi

Giornate FAI d’Autunno 2025 a Lecco

Un weekend tra arte, architettura e curiosità

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, Lecco apre le sue porte per un nuovo appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa che ogni anno permette di riscoprire i luoghi più affascinanti del territorio.

Quest’edizione ha un valore speciale: il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano celebra i suoi 50 anni di attività, e la Delegazione FAI di Lecco, insieme al gruppo FAI Giovani, propone un itinerario dedicato al sapere e all’innovazione, tra Politecnico di Lecco, Laboratorio Nervi e Palazzo Belgiojoso.

Politecnico di Lecco

Un esempio di rigenerazione urbana e sostenibilità

In via Previati 1/C sorge il moderno campus del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco, nato dal recupero dell’ex ospedale cittadino.
Realizzato tra il 2010 e il 2014, il campus rappresenta oggi un modello di architettura sostenibile, capace di coniugare edifici storici e costruzioni contemporanee.

Durante le Giornate FAI, i volontari accompagneranno i visitatori in un tour dedicato alla storia del campus e ai principi che lo guidano: integrazione con la città, sostenibilità e innovazione.
Oggi il Politecnico di Lecco ospita studenti da tutto il mondo, corsi in lingua inglese e laboratori all’avanguardia.

Laboratorio Nervi

L’ingegno di Pier Luigi Nervi raccontato in mostra

All’interno del Politecnico, il Laboratorio Nervi è uno spazio museale e di ricerca nato nel 2022 grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Pier Luigi Nervi Project.

La mostra permanente “Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida” racconta dodici tra le opere più emblematiche dell’ingegnere e architetto italiano, con modelli, disegni originali e fotografie storiche.
Durante le Giornate FAI, il professor Giulio Zani guiderà i visitatori alla scoperta di questo affascinante percorso espositivo.
Le visite si terranno solo sabato 11 ottobre, su prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 ottobre.

Palazzo Belgiojoso

Un gioiello settecentesco nel cuore di Lecco

Nel rione Castello, in corso Giacomo Matteotti 32, si trova Palazzo Belgiojoso, una raffinata dimora del XVIII secolo costruita dalla famiglia Locatelli.

Dal 1927 il palazzo ospita i Musei Civici di Lecco e fa parte del Sistema Museale Urbano Lecchese. Tra le sue sale si ammirano decorazioni d’epoca, collezioni storiche e riferimenti ai “Promessi Sposi”.

Durante le Giornate FAI, i volontari accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso la storia del palazzo, dal Settecento fino ai giorni nostri.

50 anni di FAI

Cinque decenni dedicati alla bellezza italiana

Fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi, il FAI da mezzo secolo tutela e valorizza il patrimonio artistico, naturale e culturale italiano.
Grazie a donazioni, volontari e sostenitori, oggi gestisce oltre 70 luoghi di pregio: castelli, dimore storiche, giardini, abbazie e paesaggi salvati dal degrado e restituiti alla collettività.

Informazioni utili

📍 Palazzo Belgiojoso – Corso Giacomo Matteotti, 32
📍 Politecnico di Lecco e Laboratorio Nervi – Via Previati, 1/C
🕘 Orari visite: 10.00 – 17.00
💶 Contributo consigliato: da 3 €
⚠️ Laboratorio Nervi: visite sabato 11 ottobre, su prenotazione entro venerdì 10 ottobre
🔗 Maggiori info sul sito ufficiale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano


Se l’articolo “Giornate FAI d’Autunno a Lecco 2025” vi è piaciuto, visitate il nostro blog per scoprirne altri eventi

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visitate le nostre pagine Instagram e Facebook.