Dal 3 all’11 maggio torna Ville Aperte in Brianza 2025: visite guidate, eventi per famiglie, degustazioni e itinerari inclusivi in 42 gioielli storici tra Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como e Varese.
Ville Aperte in Brianza torna con l’edizione primaverile 2025, portando con sé un ricco calendario di eventi che celebrano il patrimonio artistico e culturale della Lombardia. Dal 3 all’11 maggio, ben 42 siti storici tra ville, giardini, musei e palazzi apriranno le loro porte al pubblico, offrendo esperienze uniche tra arte, musica, gusto e inclusione.
Giunta alla sua 23esima edizione, la manifestazione promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza si svolge quest’anno sotto il claim “ConVOI”, un invito collettivo a connettersi, visitare, osservare e imparare. L’iniziativa coinvolge anche altre province lombarde, tra cui Milano, Lecco, Como e Varese.
Inaugurazione a Vimercate: protagonista Palazzo Trotti
Il primo appuntamento è fissato per sabato 3 maggio alle ore 18 a Villa Sottocasa di Vimercate, con il concerto della Filarmonica Paganelli ’79 di Cinisello Balsamo (prenotazione obbligatoria). La città di Vimercate sarà protagonista anche con Palazzo Trotti, storica dimora scelta come simbolo ufficiale dell’edizione primavera 2025.
Ville Aperte Primavera 2025: i 42 siti da non perdere
Monza e Brianza: Monza (Biblioteca Capitolare del Duomo, Duomo e Museo del Tesoro, Santa Maria al Carrobiolo, Parco e Reggia, Torrefazione Cafè Tropical), Arcore (Villa Borromeo D’Adda), Cesano Maderno (Palazzo Arese Borromeo), Desio (Villa Tittoni, Spazio Stendhal, Villa Cusani), Limbiate (Villa Pusterla Crivelli, ex Manicomio di Mombello, IIS Castiglioni), Meda (Villa Antona Traversi), Vimercate (Villa Sottocasa, Palazzo Trotti, Villa Borromeo).
Milano: Bollate (Villa Arconati), Cinisello Balsamo (Villa Casati Stampa, Villa Ghirlanda Silva), Cuggiono (Villa Annoni, Castelletto), Lainate (Villa Litta), Trezzo sull’Adda (Castello Visconteo, Centrale Taccani, Santuario Concesa, Villa Crivelli).
Como: Cernobbio (Villa Bernasconi), Canzo (Villa Magni Rizzoli, Filanda Atelier Fiume), Erba (Villa Clerici), Cabiate (Villa Padulli), Novedrate (Villa Casana), Alserio (Villa Adelaide), Anzano del Parco (Villa Carcano), Mariano Comense (Villa Sormani), Monguzzo, Ponte Lambro.
Lecco: Bellano (Museo Vitali, San Nicolao), Merate (Villa De Ferrari), Casatenovo (Villa Greppi, Villa Mapelli Mozzi), Calco (Villa Calchi, Villa Moriggia), Oggiono (Prosciuttificio Marco d’Oggiono), Galbiate, Robbiate, Bosisio Parini, Varenna.
Varese: Saronno (Villa Gianetti)
Visite guidate, inclusione e attività per tutti
Tre associazioni di guide turistiche abilitate (Art-U, Guidarte, Sottinsù) accompagneranno il pubblico alla scoperta delle dimore storiche con racconti, curiosità e percorsi adatti anche ai più piccoli.
Spazio anche all’inclusione con il progetto “Senso Comune”, che propone visite guidate per e con persone con disabilità grazie alla collaborazione con realtà come il Baule Verde (Villa Zari, Bovisio) e la rete TikiTaka (Villa Tittoni, Desio). A Bovisio è previsto anche un tour accessibile in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Per famiglie e bambini, non mancheranno giochi itineranti e misteriosi con Demoela e le attività immersive come “Escape Mysterium” nella villa di Merate e “Il Giardino senza Tempo” nella Reggia di Monza.
Ville Aperte Primavera 2025: arte dal vivo con Aleksandra Ostapova
Debutta anche il progetto “Dipinti in Villa”, che vedrà l’artista Aleksandra Ostapova dipingere dal vivo alcune ville storiche (Villa Borromeo di Arcore, Palazzo Arese Borromeo di Cesano, Villa Tittoni a Desio e Villa Sottocasa a Vimercate). I visitatori potranno partecipare attivamente all’attività pittorica, realizzando una propria opera.
Gli itinerari della fede
In occasione dell’Anno Santo, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone un pellegrinaggio tra le Chiese giubilari su 16 itinerari di fede (250 km). Per Ville Aperte 2025 è previsto un percorso speciale da Bovisio Masciago a Saronno. Dal 21 aprile all’11 novembre, inoltre, sarà visitabile la mostra diffusa “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, dedicata alle raffigurazioni medievali della Veronica romana.
Le Vie del Gusto: tra cultura e sapori tipici
Una delle grandi novità di quest’anno è l’attenzione alle eccellenze enogastronomiche locali. Ville Aperte Primavera 2025 ospiterà visite guidate con degustazione presso il salumificio Marco d’Oggiono, premiato per il suo prosciutto come prodotto tradizionale lombardo. In autunno, il percorso del gusto si arricchirà con tour enogastronomici, mercatini e degustazioni finali nelle dimore storiche.
Ville Aperte in Brianza 2025 è molto più di una rassegna culturale: è un viaggio nel cuore della Lombardia tra bellezza, memoria, inclusione e sapori autentici. 👉 Scopri il programma completo e prenota la tua visita sul sito ufficiale di Ville Aperte sul sito https://villeaperte.info/it/
Se l’articolo “Ville Aperte in Brianza 2025 Primavera: 42 luoghi da scoprire tra arte, storia e gusto” ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook