Il Parco di Monza, con i suoi oltre 700 ettari di boschi, prati e monumenti storici, è una delle aree verdi più grandi e affascinanti d’Europa. Oltre a rappresentare un importante polmone verde, è anche un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. Grazie alla rete di piste ciclabili ben strutturata, il parco offre itinerari che permettono di esplorare natura, storia e bellezze paesaggistiche in tutta sicurezza. In questo articolo esploreremo i percorsi ciclabili migliori all’interno del Parco di Monza, adatti sia a chi cerca una pedalata rilassante con la famiglia, sia a chi preferisce itinerari più lunghi e sfidanti.
Il percorso classico: la Rotonda dei Mulini
Tra i più conosciuti e frequentati itinerari c’è quello che porta alla Rotonda dei Mulini. Questo percorso è perfetto per chi desidera esplorare il cuore del parco in modo tranquillo e piacevole. Si tratta di un itinerario pianeggiante, ben ombreggiato e adatto a tutti, inclusi bambini e famiglie. Partendo da ingressi come Porta Monza o Porta Vedano, il tragitto attraversa ampi sentieri circondati da boschi e prati. La Rotonda dei Mulini, con i suoi edifici storici che un tempo fungevano da mulini, rappresenta uno dei punti più suggestivi del percorso. Lungo il tragitto, i ciclisti possono fare brevi soste per ammirare la fauna locale e immergersi nella quiete del parco. Questo percorso è facilmente percorribile con biciclette da città o mountain bike leggere e non presenta particolari difficoltà tecniche.
Percorso storico: dalla Villa Reale al Mirabello
Per chi è interessato alla storia, il Parco di Monza offre un itinerario che collega due delle sue più importanti attrazioni: la Villa Reale e il Mirabello. Questo percorso, di circa 7 km, inizia dalla splendida Villa Reale, un gioiello architettonico del XVIII secolo, e prosegue attraverso viali alberati fino al Mirabello, un’antica villa di caccia. Lungo la pedalata, si possono ammirare i giardini all’inglese della Villa Reale, le serre reali e il Laghetto dei Giardini. Questo itinerario è particolarmente apprezzato per la sua bellezza architettonica e paesaggistica, e consente di coniugare l’attività fisica con una visita culturale immersa nella storia del parco.
Percorso naturalistico: l’Anello delle Cascine
Se ami la natura, l’Anello delle Cascine è il percorso ideale. Questo itinerario di circa 12 km si snoda attraverso le aree più selvagge e rurali del parco, lontano dai monumenti principali. Durante la pedalata, si attraversano boschi rigogliosi, campi coltivati e storiche cascine, come la Cascina San Fedele, un antico edificio rurale oggi restaurato. Il percorso è perfetto per chi desidera una pedalata più lunga e immersiva, e offre spettacolari paesaggi, soprattutto in primavera ed estate, quando i prati si riempiono di fiori selvatici e farfalle. Nonostante la lunghezza, il percorso è adatto a ciclisti di tutti i livelli, a patto di avere una bicicletta in buone condizioni, soprattutto per affrontare i tratti sterrati.
In conclusione, il Parco di Monza offre una vasta gamma di piste ciclabili adatte a ogni tipo di ciclista. Che tu voglia goderti una pedalata rilassante tra boschi secolari, un tour storico tra splendidi edifici o un’immersione nella natura selvaggia, il parco ha un percorso che fa al caso tuo.
Se l’articolo Piste ciclabili parco di monza ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.