Al momento stai visualizzando Sanremo in Brianza: dopo Noemi, anche Lucio Corsi sceglie Casatenovo per il suo videoclip

Sanremo in Brianza: dopo Noemi, anche Lucio Corsi sceglie Casatenovo per il suo videoclip

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Notizie

Lucio Corsi sceglie Casatenovo. “Volevo essere un duro”: il video di Lucio Corsi girato nel cuore della Brianza

Il videoclip della canzone rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, ha trovato la sua scenografia perfetta a Casatenovo, precisamente a Villa Regina Maud.

Un viaggio negli anni ’90

L’ambientazione del video trasporta gli spettatori indietro nel tempo, evocando l’atmosfera degli anni ’90, quando i brutti voti a scuola significavano punizioni come il digiuno o una serata chiusi in camera senza TV e senza giochi. La scelta della location è ricaduta su una villa risalente a quegli anni, situata in via del Roccolo a Casatenovo.

La location: un salto nel passato

Villa Regina Maud, con il suo stile contemporaneo, ampie vetrate, pavimenti in parquet e travi a vista, si è rivelata perfetta per ospitare le riprese del videoclip. Tra i protagonisti della storia troviamo Massimo Ceccherini nel ruolo del severo padre di Carletto, l’attrice brianzola Laura Locatelli nei panni della madre, il giovane interprete di Carletto e Leonardo Pieraccioni nel ruolo di un sacerdote esorcista, oltre naturalmente a Lucio Corsi.

Il video racconta una storia surreale e irriverente, in cui il piccolo Carletto viene rimproverato per la sua pagella deludente e mandato a letto senza cena. Nella sua cameretta, il ragazzo sfoga la rabbia ascoltando “Volevo essere un duro”, quando improvvisamente Lucio Corsi appare dalla parete. Il bambino scatena un vero terremoto nella stanza, tanto da spaventare i genitori, che decidono di chiamare un esorcista, convinti che la musica rock abbia preso il sopravvento sulla sua anima.

Un successo girato in Brianza

La casa di produzione Borotalco TV ha scelto questa pittoresca villa per girare il videoclip in orario serale, in una zona non distante dal centro di Casatenovo ma abbastanza appartata da garantire un’atmosfera suggestiva. La scelta della location si è rivelata vincente: la scenografia rétro ha contribuito a ricreare il mood degli anni ’90, rendendo il video un tributo a quell’epoca tanto amata.

Il videoclip, che ha portato alla ribalta il cantautore originario di Grosseto, ha già sfiorato i 5 milioni di visualizzazioni, confermandosi un vero fenomeno musicale e visivo. Casatenovo, così, si è ritagliata un posto speciale nella storia della musica italiana, diventando il palcoscenico perfetto per questa originale e nostalgica produzione.


Se l’articolo su Lucio Corsi Casatenovo ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.