Al momento stai visualizzando Alla scoperta delle panchine giganti in Lombardia

Alla scoperta delle panchine giganti in Lombardia

Alla scoperta delle panchine giganti in Lombardia: un viaggio tra panorami unici e arte in natura

Immagina di sederti su una panchina enorme, magari con amici o famiglia, immerso in uno scenario mozzafiato che rimarrà impresso nella tua memoria. Questo sogno è realtà grazie alle “Big Bench”, un’idea artistica nata nel 2010 da Chris Bangle, designer statunitense, che ha dato vita al progetto delle Panchine Giganti.

Ad oggi, esistono 379 Big Bench nel mondo, con altre 63 in costruzione, tutte parte del Big Bench Community Project, un’iniziativa di Bangle e della moglie volta a valorizzare i territori che ospitano queste installazioni. La Lombardia ne accoglie moltissime, attirando visitatori che si sfidano in una sorta di “caccia al tesoro”, muniti di passaporto per collezionare i timbri di ciascuna panchina visitata.

Queste Panchine Giganti si trovano in posizioni strategiche, dai laghi lombardi alle valli montane, perfette per una giornata all’aperto e per scoprire scorci incantevoli della regione.

Alpe Chiaro (Lecco)

Inaugurata il 19 giugno 2022, la Big Bench #223 è la prima opera di Bangle sul Lago di Como. Con dimensioni di 2,80 x 3,30 metri, questa panchina offre una vista incredibile. Partendo da Giumello, frazione di Casargo, dove si trova un parcheggio, basta seguire il sentiero verso il Rifugio Capanna Vittoria, superarlo e proseguire fino all’Alpe Chiaro. Con un’ora di camminata e un dislivello minimo, è perfetta per tutte le età e offre una vista su Lago di Como, Lago di Lugano, Monte Rosa e Grigna, immersi nei paesaggi della Valsassina e della Val Muggiasca.

Riva di Solto e Fonteno (Bergamo)

Situata tra le montagne e il Lago d’Iseo, la Big Bench #53, con colori legati al territorio, offre panorami su Corna Trentapassi, Monte Guglielmo e Punta Almana. Due percorsi portano alla panchina: uno parte da Fonteno e dura circa 30 minuti, mentre l’altro da Riva di Solto richiede un’ora e mezza e presenta un dislivello maggiore. Questo progetto non solo valorizza il territorio ma supporta anche l’artigianato locale e promuove il turismo sostenibile.

San Biagio, Casteggio (Pavia)

Soprannominata la “Farfalla”, la Panchina Gigante #163, di un vivace color rosa, si affaccia su vigne che ricordano le ali di una farfalla. Accessibile grazie a un parcheggio vicino, è ideale anche per anziani e persone con mobilità ridotta. Casteggio, suggestivo borgo a pochi chilometri, è una tappa da abbinare alla visita di questa panchina per una veduta panoramica su vigneti e boschi.

Lago di Comabbio (Varese)

Situata tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese, la Panchina Gigante #333 si affaccia sul Lago di Comabbio. Con colori lilla e bianco, è perfetta per una gita sul percorso ciclopedonale di 13 km che circonda il lago, riaperto nel 2023. Questo percorso attraversa borghi pittoreschi come Vergiate, Ternate e Comabbio, offrendo una giornata immersa nella natura.

Colli San Fermo, Grone (Bergamo)

La Big Bench #97 si trova tra boschi e pascoli sui Colli di San Fermo, con una vista sia sulla Pianura Padana che sulle Orobie Bergamasche. Di colori giallo e bianco, richiama i narcisi dei Colli di San Fermo, un tempo raccolti dai residenti. Partendo dal parcheggio vicino al Belvedere Panoramico, la passeggiata verso la panchina è breve, arricchita da una seconda panchina dedicata alle vittime del COVID della Val Seriana.

Collebeato (Brescia)

Immersa nel Parco delle Colline di Brescia, la Big Bench #122, di verde brillante, celebra questo prezioso ecosistema. Per raggiungerla, si può parcheggiare a Campiani e prendere il sentiero 3V fino al Monte Peso, oppure partire da Concesio. A un’altitudine di 600 metri, questa panchina offre una vista memorabile sulla natura lombarda.

Queste panchine giganti, sparse in Lombardia, regalano momenti indimenticabili tra arte e natura, offrendo percorsi adatti a tutti per scoprire e ammirare i paesaggi più belli della regione.


Se l’articolo panchine giganti in Lombardia ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.