Al momento stai visualizzando Milano Fashion Week 2025: date, eventi e cosa aspettarsi

Milano Fashion Week 2025: date, eventi e cosa aspettarsi

La Milano Fashion Week 2025 è tornata a illuminare la capitale italiana della moda, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli amanti dello stile e del design. In programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, questa edizione dedicata alle collezioni Autunno/Inverno 2025-2026 womenswear promette di stupire con un calendario ricco di sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi. Se stai cercando informazioni su cosa vedere a Milano e dintorni durante la Fashion Week, sei nel posto giusto: ecco tutto quello che devi sapere per non perderti i momenti clou, in città e fuori città.

Milano Fashion Week 2025: Il Calendario Ufficiale

La settimana della moda milanese, organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), si apre il 25 febbraio con uno dei nomi più iconici del panorama italiano: Gucci, che presenterà una collezione co-ed sotto la guida del suo ufficio stile. A seguire, il 26 febbraio, Fendi celebrerà il suo 100° anniversario con una sfilata speciale curata da Silvia Venturini Fendi, un evento che promette di essere un omaggio alla storica maison. Tra i debutti più attesi, spiccano quelli di Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e David Koma per Blumarine, entrambi in programma durante la settimana.

Il calendario conta 56 sfilate fisiche, 6 digitali, 65 presentazioni e 23 eventi, per un totale di 153 appuntamenti imperdibili. Tra i big confermati troviamo Prada, Giorgio Armani, Dolce&Gabbana, Versace e Ferragamo, pronti a dettare le tendenze della prossima stagione. Per chi non potrà essere presente, le sfilate saranno trasmesse in streaming su milanofashionweek.cameramoda.it, rendendo l’evento accessibile a un pubblico globale.

Principali Eventi in Città

Milano si trasforma durante la Fashion Week, offrendo non solo sfilate ma anche eventi collaterali aperti al pubblico o su invito. Ecco alcuni highlight:

  • 25 febbraio: La mostra “Io sono Leonor Fini” apre a Palazzo Reale, seguita dal party esclusivo “La fête secrète” per celebrare l’inizio della settimana della moda.
  • 26 febbraio: “The WOMderful Inclusive Fashion Show” by Benedetta De Luca, un evento inclusivo patrocinato da CNMI, metterà in luce la diversità nella moda.
  • 27 febbraio: Lancio della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza di Métiers d’Excellence LVMH, dedicato agli artigiani italiani.
  • 28 febbraio: Afro Fashion Association presenta “Communities at Work”, un incontro sulle opportunità per le comunità BIPOC nell’industria creativa.
  • Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti: Uno spazio dedicato ai designer emergenti con progetti come Designers for the Planet e Ensemble: Voices Of Seoul.

Inoltre, dal 28 febbraio al 3 marzo, Milan Loves Seoul animerà Palazzo Bovara con 14 brand coreani emergenti, masterclass e talk sulla moda Made in Korea.

Eventi Fuori Città

La Milano Fashion Week 2025 non si limita al capoluogo lombardo. Ecco alcune iniziative che si estendono oltre i confini cittadini:

  • GoMongolia: In collaborazione con la Mongolian Wool and Cashmere Association, questo progetto promuove designer mongoli e si terrà presso il Fashion Hub, ma con un respiro internazionale che guarda all’Asia.
  • Sfilate Digitali: Il 3 marzo, ultimo giorno della Fashion Week, sarà dedicato agli show online, accessibili da qualsiasi località, perfetti per chi non può raggiungere Milano.

La Milano Fashion Week non è solo un evento per addetti ai lavori: è un’esperienza che coinvolge tutta la città. Le vie del Quadrilatero della Moda si animano di celebrity, influencer e appassionati, mentre i locali trendy diventano punti di ritrovo per party esclusivi. Se vuoi vivere l’atmosfera glamour, segnati le date e pianifica la tua visita. Non dimenticare di prenotare in anticipo hotel e ristoranti: la città sarà presa d’assalto!

La Milano Fashion Week 2025 è un’occasione unica per immergersi nel mondo della moda, tra debutti eccellenti, anniversari storici e progetti innovativi. Con eventi in città come le sfilate di Gucci e Fendi, e iniziative fuori città come GoMongolia, questa edizione si preannuncia memorabile. Seguici per altri aggiornamenti e preparati a vivere la moda al massimo! Quale evento ti emoziona di più? Lascia un commento sul blog!

Altri eventi

Martedì 25 Febbraio

  • Gucci Co-ed Sfilata
    • Orario: 15:00
    • Luogo: Triennale Milano (viale Emilio Alemagna, 6)
    • Dettagli: La Fashion Week si apre con Gucci, che presenta una collezione co-ed (uomo e donna) sotto la guida creativa di Sabato De Sarno. Uno show che unisce tradizione e innovazione, trasmesso in streaming su milanofashionweek.cameramoda.it.
  • Mostra “Io sono Leonor Fini”
    • Orario: Inaugurazione alle 18:00
    • Luogo: Palazzo Reale (Piazza del Duomo, 12)
    • Dettagli: Una retrospettiva sull’artista surrealista Leonor Fini, con opere che intrecciano moda e arte. Segue il party esclusivo “La fête secrète”, su invito, per celebrare l’avvio della settimana. Accesso alla mostra gratuito con prenotazione.

Mercoledì 26 Febbraio

  • Fendi 100° Anniversario
    • Orario: 14:00
    • Luogo: Da confermare (segui aggiornamenti su cameramoda.it)
    • Dettagli: Silvia Venturini Fendi celebra i 100 anni della maison con una sfilata co-ed straordinaria, un tributo alla storia di Fendi con accenti moderni.
  • The WOMderful Inclusive Fashion Show
    • Orario: 18:00
    • Luogo: Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti, 2)
    • Dettagli: Evento inclusivo con 15 modelle unconventional, organizzato da Benedetta De Luca e patrocinato da CNMI. Aperto al pubblico previo accredito sul sito di The Wom, celebra la diversità nella moda.

Giovedì 27 Febbraio

  • Premio Maestri d’Eccellenza
    • Orario: 19:00
    • Luogo: Pasticceria Cova (Via Monte Napoleone, 8)
    • Dettagli: Terza edizione del premio di Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con CNMI e Confartigianato. Riconoscimento agli artigiani italiani, evento su invito con cocktail esclusivo.

Venerdì 28 Febbraio

  • Afro Fashion Association: Communities at Work
    • Orario: 17:00
    • Luogo: Da confermare (Fashion Hub, Palazzo Giureconsulti)
    • Dettagli: Talk sulle opportunità per le comunità BIPOC nella moda, con focus su inclusività e innovazione. Accessibile su registrazione tramite il sito di Afro Fashion Association.

Sabato 1 Marzo

  • Fiorucci Sfilata
    • Orario: 17:30
    • Luogo: Triennale Milano
    • Dettagli: Ritorno ufficiale in calendario per Fiorucci, con una collezione che mixa heritage e contemporaneità sotto la direzione di Francesca Murri.
  • New Liberty Sfilata
    • Orario: 15:00
    • Luogo: Acquario Civico (Viale G. Gadio, 2)
    • Dettagli: Progetto della Fondazione Centro Anch’io Onlus con MP Moda International Fashion School. Sfilata di abiti creati da ragazze diversamente abili e studenti, aperta al pubblico, simbolo di integrazione.

Domenica 2 Marzo

  • Fashion Issues – Triennale Milano
    • Orario: 11:00
    • Luogo: Triennale Milano
    • Dettagli: Seconda edizione curata da Vanessa Friedman (The New York Times). Due incontri (il secondo dopo quello del 24 febbraio) su temi chiave della moda. Accesso libero con registrazione su triennale.org.
  • K-Way: In Y/Our Life Mostra
    • Orario: 10:00-18:00 (fino al 2 marzo)
    • Luogo: Museo della Permanente (Via Turati, 34)
    • Dettagli: Celebrazione dei 60 anni di K-Way con una mostra interattiva e collaborazioni con brand iconici. Ingresso gratuito con registrazione su kway-inyourlife.com.

Lunedì 3 Marzo

  • Sfilate Digitali
    • Orario: Dalle 10:00 alle 12:30
    • Luogo: Online su milanofashionweek.cameramoda.it
    • Dettagli: Ultimo giorno dedicato a 6 show digitali, tra cui Tokyo James (10:00), Maison Nencioni (10:30) e Jacob Cohën (11:30). Perfetto per chi segue da remoto.

Fashion Hub – Palazzo Giureconsulti

  • Date: 25 febbraio – 3 marzo
  • Orario: 10:00-18:00
  • Dettagli: Spazio dedicato ai designer emergenti, con progetti come Designers for the Planet (sostenibilità) e Milan Loves Seoul (dal 28 febbraio al 3 marzo), che porta 14 brand coreani con stand, masterclass e talk. Accesso su invito o registrazione.

Sito ufficiale: https://milanofashionweek.cameramoda.it/


Se l’articolo su Milano Fashion Week 2025 ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.