Al momento stai visualizzando La Bellezza della Cura Film Festival 2025 torna a Monza: un viaggio tra cinema e consapevolezza

La Bellezza della Cura Film Festival 2025 torna a Monza: un viaggio tra cinema e consapevolezza

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Eventi

La Bellezza della Cura Film Festival 2025 ritorna a Monza per la sua seconda edizione, portando sul grande schermo storie intense e toccanti sul tema del “prendersi cura”. Attraverso proiezioni, dibattiti e mostre, il festival offre al pubblico un’esperienza coinvolgente che unisce cinema, comunità e sensibilizzazione.

L’inaugurazione della rassegna si è tenuta il 27 febbraio presso l’Anteo Spazio Cinema di Monza, con una sala gremita e un’atmosfera carica di emozione. Ad aprire l’evento è stato il film Telenovela, tratto dallo spettacolo teatrale de Il Paese Ritrovato, segnando l’inizio di un percorso cinematografico che invita alla riflessione e al cambiamento.

Dopo il successo della prima edizione, il festival rinnova il proprio impegno nel proporre film, incontri e mostre capaci di sensibilizzare il pubblico attraverso il potere della narrazione cinematografica. L’obiettivo principale è sottolineare l’importanza della cura reciproca, della solidarietà e della tutela ambientale, in linea con il principio che “nessuno si salva da solo, ma insieme possiamo prenderci cura degli altri e del pianeta”.

Un festival diffuso tra le sale cinematografiche della Brianza

Nel corso del 2025, il festival offrirà una ricca programmazione, con film seguiti da dibattiti con registi ed esperti del settore. Le proiezioni avranno luogo in quattro prestigiose location in Brianza: il Capitol Anteo SpazioCinema di Monza, il CineTeatro Astrolabio di Villasanta, il Bloom di Mezzago e il CineTeatro Odeon del Paese Ritrovato di Monza.

Questa iniziativa nasce dal NurSind Care Film Festival (NCFF), che giunge quest’anno alla sua ottava edizione. L’NCFF premia i registi che si cimentano nella realizzazione di cortometraggi o documentari dedicati al tema del “prendersi cura”. A breve, sul sito ufficiale www.ncff.it verrà pubblicato il bando per partecipare alle selezioni.

Il festival si avvale del supporto di numerosi partner, tra cui Coop. La Meridiana, Generazione Senior, Thuja Lab, Ass. Mi prendo cura, NurSind Monza e Brianza, Coop. Controluce, Coop. Sociale Il Visconte di Mezzago, Capitol Anteo SpazioCinema. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza e Comune di Villasanta.

Programmazione del festival

Capitol Anteo SpazioCinema – Monza

  • Giovedì 20 marzoAmiche mai di Maurizio Nichetti. Presentato al Torino Film Festival, il film vede protagoniste Angela Finocchiaro e Serra Ylmaz. Il regista, tornato alla direzione dopo anni di assenza, sarà presente per un dialogo con il pubblico.
  • Giovedì 27 marzoTelenovela, progetto di Paola Perfetti, tratto dallo spettacolo teatrale Il Paese Ritrovato, riproposto dopo il successo del 27 febbraio.
  • Giovedì 3 aprile – Anteprima di Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro, ambientato nelle Langhe. Oltre al regista, sarà presente Umberto Orsini, protagonista del film. Evento patrocinato dal Soroptimist International Club di Monza.

CineTeatro Astrolabio – Villasanta

  • Giovedì 17 aprileLa gazza ladra di Robert Guédiguian. Il regista marsigliese esplora le relazioni umane con uno sguardo attento e poetico. La data dell’incontro con l’autore sarà confermata a breve.
  • Mercoledì 7 maggioIl maestro che promise il mare di Patricia Font. Un film che racconta una storia di coraggio e resistenza, ambientata nel periodo franchista. Introduzione a cura del Prof. Fabio Resnati del Liceo Paolo Frisi di Monza.

Bloom – Mezzago

  • Martedì 15 aprileTempo d’attesa di Claudia Brignone. Un’intensa riflessione sulla maternità, sull’essere genitori oggi e sul significato della comunità come supporto essenziale.

I cortometraggi: raccontare la cura in pochi minuti

Il cortometraggio rappresenta un linguaggio potente, capace di narrare storie profonde e significative in pochi minuti. Questo formato favorisce una fruizione immediata e stimola il dibattito su temi cruciali.

Villa Camperio – Sala Convegni, Villasanta

  • Mercoledì 14 maggioSerata Corti Alzheimer. Introduzione di Marco Fumagalli, coordinatore dei Servizi Educativi della Coop. La Meridiana, seguita da un dibattito con un neurologo e altri esperti del settore.

Mostra fotografica: “Ogni giorno ritrovo il mio domani”

Dal 7 al 14 maggio, presso il Palazzo del Comune di Villasanta, sarà allestita la mostra fotografica di Margherita Nardi, curata da Paola Bertolotti. L’esposizione è dedicata agli ospiti del Paese Ritrovato, il primo Villaggio Alzheimer in Italia, e vuole offrire uno sguardo intimo e toccante sulla loro quotidianità.

Con un programma ricco di appuntamenti e contenuti di grande valore sociale e culturale, La Bellezza della Cura Film Festival si conferma un’importante occasione di sensibilizzazione e crescita collettiva attraverso il cinema.


Se l’articolo La Bellezza della Cura Film Festival 2025 ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog

Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook