Lecco si prepara a celebrare il Carnevalone 2025 con una settimana di eventi all’insegna della gioia, della cultura e della tradizione. Dal 2 all’8 marzo, la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con un ricco programma di manifestazioni che coinvolgeranno tutta la comunità e renderanno omaggio alla Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne.
Un calendario ricco di eventi
Il Carnevalone 2025 prenderà il via domenica 2 marzo con il ritrovo in piazza XX Settembre alle 15.30, accompagnato dai Regnanti e dalla Filarmonica S. Giovanni. A seguire, il corteo si dirigerà verso il Palazzo Comunale, dove alle 16.00 il Sindaco Mauro Gattinoni consegnerà simbolicamente le chiavi della città ai Regnanti, dando ufficialmente inizio ai festeggiamenti. Il clou della manifestazione sarà sabato 8 marzo, quando la grande sfilata attraverserà le vie del centro, con esibizioni, premiazioni e la speciale presentazione “La prima regina”, chiudendo così un’edizione destinata a regalare emozioni uniche.
Le tradizioni del Carnevale lecchese
Oltre ai carri allegorici, alle maschere e alla musica, il Carnevalone di Lecco si distingue per la presenza di due figure iconiche: Re Resegone e Regina Grigna, che aprono e chiudono ufficialmente i festeggiamenti. La peculiarità del Carnevale lecchese sta nel seguire il rito ambrosiano, che posticipa di alcuni giorni la fine delle celebrazioni rispetto al Carnevale tradizionale, motivo per cui è conosciuto con il nome di Carnevalone.
Le origini del Carnevalone
Le prime testimonianze del Carnevalone di Lecco risalgono al 1884, quando si parlò per la prima volta di Re Resegone. Regina Grigna, invece, apparve nei primi del ‘900, anche se inizialmente il ruolo era interpretato da un giovane uomo, poiché si riteneva inopportuno che una donna ricoprisse una posizione di spicco nel Carnevale. Solo dopo la Seconda guerra mondiale una donna affiancò ufficialmente il sovrano del Carnevale.
I nomi delle due figure derivano dai monti che circondano Lecco, la Grigna e il Resegone, a simboleggiare l’omaggio della città alle sue imponenti cime. Dopo un’interruzione tra il 1958 e il 1996, la tradizione del Carnevalone è stata ripresa con grande entusiasmo grazie all’impegno delle associazioni locali. Ancora oggi, nonostante le difficoltà dei tempi moderni, il Carnevalone continua a trasformare Lecco in un luogo di festa e spensieratezza.
Re Resegone e Regina Grigna 2025
I sovrani del Carnevalone vengono selezionati in base al loro impegno sociale, rappresentando non solo il volto gioioso della manifestazione, ma anche il senso di comunità e attenzione verso i più deboli. I Regnanti visitano anziani, disabili e scuole, portando sorrisi e allegria nei giorni che precedono la sfilata ufficiale.
Per il 2025, Re Resegone sarà Antonio Schiripo, classe 1965, residente a Olginate. Con due lauree e un master di secondo livello, ha lavorato per il Comune di Lecco dal 1997 al 2024 e attualmente è funzionario presso il Comune di Lissone. Oltre alla carriera amministrativa, ha collaborato con l’Anci su diversi progetti di protezione civile ed è un attore amatoriale della compagnia teatrale “Il Cenacolo Francescano” di Lecco. Appassionato di pallavolo, ha militato per vent’anni nel GS Pescate.
Regina Grigna sarà Micaela Crippa, nata nel 1965 e residente a Merate. Giornalista pubblicista, ha scritto per diverse testate locali ed è attualmente caporedattrice del Giornale di Lecco. Sposata da 31 anni e madre di due figlie, è amante degli animali, delle passeggiate in montagna e del tiro con l’arco. Tra le sue passioni figurano anche la lettura, il teatro, l’astronomia e la cucina.
Il ruolo di Gran Ciambellano sarà ricoperto da Pietro Sala, classe 1951, storico operaio della Fiocchi Munizioni di Lecco e oggi volontario attivo in Anteas Lecco e Fnp Cisl Monza Brianza e Lecco. Appassionato di comunicazione, ha condotto programmi radiofonici e presentato numerosi eventi musicali e folcloristici.
Con questi protagonisti e un programma ricco di eventi, il Carnevalone 2025 si preannuncia come un’edizione indimenticabile, pronta a regalare a Lecco una settimana di festa e allegria.
Se l’articolo Carnevale Lecco 2025 ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook.