La Festa del Papà è una celebrazione dedicata ai padri e alla figura paterna, che varia per data e tradizioni a seconda dei paesi nel mondo. In Italia, si festeggia il 19 marzo, in concomitanza con la festa di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù secondo la tradizione cristiana. Questa scelta riflette l’influenza della cultura cattolica nel nostro paese, dove San Giuseppe è visto come modello di padre protettivo, umile e lavoratore.
Cenni storici
L’origine della Festa del Papà ha radici sia religiose che civili. In Italia, il legame con San Giuseppe risale al Medioevo, quando il culto del santo si diffuse come simbolo di paternità e dedizione familiare. La data del 19 marzo fu ufficialmente fissata dalla Chiesa Cattolica per onorare San Giuseppe, e con il tempo questa ricorrenza si trasformò anche in una festa laica per celebrare i padri.
A livello internazionale, l’idea di una giornata dedicata ai padri nasce però negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. La prima celebrazione documentata si deve a Sonora Smart Dodd, che nel 1910 propose di istituire il Father’s Day per onorare suo padre, un veterano della Guerra Civile che aveva cresciuto da solo sei figli dopo la morte della moglie. La data scelta inizialmente fu il 19 giugno, compleanno del padre di Sonora, e negli USA la festa si celebra ancora oggi la terza domenica di giugno. L’iniziativa si diffuse poi in altri paesi, adattandosi a tradizioni locali.
In Italia, la Festa del Papà ha assunto un carattere sia religioso che familiare, con l’usanza di fare regali ai padri (come cravatte o lavoretti fatti dai bambini) e di preparare dolci tipici, come le zeppole di San Giuseppe nel Sud Italia o i bignè in altre regioni. Durante il fascismo, la celebrazione fu anche usata per promuovere l’immagine del padre come pilastro della famiglia e della società, ma dopo la guerra tornò a essere una festa più intima e personale.
In sintesi, la Festa del Papà in Italia unisce una radice cristiana (San Giuseppe) a un’evoluzione moderna influenzata da modelli internazionali, diventando un momento per riconoscere il ruolo dei padri nella vita quotidiana.
Se l’articolo Perché si festeggia la festa del papà ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook